11.07.2015 Views

regolamento di polizia urbana, rurale, igiene, sanità pubblica e ...

regolamento di polizia urbana, rurale, igiene, sanità pubblica e ...

regolamento di polizia urbana, rurale, igiene, sanità pubblica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nello stesso luogo prima del decorso <strong>di</strong> 4 ore. E’ comunque vietato intrattenere il pubblico conesercizi che utilizzano fuoco o liqui<strong>di</strong> infiammabili salvo espressa autorizzazione concessa.Chi viola le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa delpagamento <strong>di</strong> una somma da € 50,00 ad € 500,00 (P.M.R. € 100,00)Art. 66 – ATTIVITA’ TURISTICO/RECETTIVENelle strutture a<strong>di</strong>bite ad attività Turistico ricettive <strong>di</strong> qualsiasi genere, non è consentitostabilirvi la <strong>di</strong>mora abituale (residenza) a pena <strong>di</strong> decadenza del titolo autorizzativo.Art. 67 – SERVIZI IGIENICI NEI LOCALI PUBBLICIAi titolari <strong>di</strong> esercizi per la somministrazione <strong>di</strong> alimenti e bevande, aperti al pubblico ed ingenere ai titolari dei locali <strong>di</strong> pubblico ritrovo, è fatto obbligo <strong>di</strong> tenere costantemente agibili eda <strong>di</strong>sposizione della clientela i servizi igienici.Chi viola le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa delpagamento <strong>di</strong> una somma da € 50,00 ad € 500,00 (P.M.R. € 100,00)Art. 68 – OPERAZIONE DI SPURGO E DI SVUOTATURA DEI POZZI NERI1. Lo spurgo dei pozzi neri deve essere effettuato da <strong>di</strong>tte a autorizzate, con botti a sistemainodore e le operazioni <strong>di</strong> ripulitura e trasporto debbono essere eseguiti:a. Nei Centri Storici e nel Lungolago <strong>di</strong> Castiglione del Lago, dalle ore 09,00 alle ore 11,00 edalle ore 16,00 alle ore 18,00b. Nel restante Territorio Comunale:• nel periodo 1 Ottobre –30 Aprile dalle ore 09,00 alle ore 11,00 e dalle ore 15,00 alleore 22,00;• nel periodo 1 Maggio –30 Settembre dalle ore 09,00 alle ore 11,00 e dalle ore 18,00alle ore 22,00.Chi viola le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa delpagamento <strong>di</strong> una somma da € 50,00 ad € 500,00 (P.M.R. € 100,00)Art. 69 – STEMMA DEL COMUNEE’ vietato usare senza autorizzazione del comune, lo stemma, nonché la denominazione ed illogo <strong>di</strong> uffici e servizi comunali, per contrad<strong>di</strong>stinguere esercizi industriali, commerciali oimprese <strong>di</strong> qualsiasi genere, che non siano in gestione <strong>di</strong>retta dall’Amministrazione comunale.Chi viola le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa delpagamento <strong>di</strong> una somma da € 83,00 ad € 500,00 (P.M.R. € 166,00)Art. 70 – SANZIONE AMMINISTRATIVETITOLO XIICONTROLLI E SANZIONI1) L'accertamento delle violazioni è eseguito nel rispetto delle norme previste dalla l. 24novembre 1981, n. 689 “ Mo<strong>di</strong>fiche al sistema penale” e successive mo<strong>di</strong>fiche.2) L'Autorità comunale può adottare, anche a mezzo del Responsabile del Servizio, specifiche<strong>di</strong>sposizioni attuative per esplicitare l’applicazione delle norme <strong>di</strong> cui al presente Regolamento.3) Quando le norme del presente Regolamento <strong>di</strong>spongono che oltre alla sanzioneamministrativapecuniaria vi sia l’obbligo <strong>di</strong> cessare un’attività e/o un comportamento o la rimessa in pristinodei luoghi, ne deve essere fatta menzione sul verbale <strong>di</strong> accertamento e contestazione dellaviolazione.5) Detti obblighi, quando le circostanze lo esigono, devono essere adempiuti imme<strong>di</strong>atamente,altrimenti l’inizio dell’esecuzione deve avvenire nei termini in<strong>di</strong>cati dal verbale <strong>di</strong> accertamentoo dalla sua notificazione. L’esecuzione avviene sotto il controllo dell’Ufficio o Comando da cui<strong>di</strong>pende l’agente accertatore.6) Quando il trasgressore non esegue il suo obbligo in applicazione e nei termini <strong>di</strong> cui alcomma 5°, si provvede d’ufficio all’esecuzione dell’obbligo stesso. In tal modo, le spese21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!