11.07.2015 Views

regolamento di polizia urbana, rurale, igiene, sanità pubblica e ...

regolamento di polizia urbana, rurale, igiene, sanità pubblica e ...

regolamento di polizia urbana, rurale, igiene, sanità pubblica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Gli accumuli <strong>di</strong> pollina in pieno campo, in attesa <strong>di</strong> span<strong>di</strong>mento, devono essereadeguatamente coperti con telo impermeabile per evitare lo sviluppo <strong>di</strong> mosche .5. I cortili, terreni scoperti e le aree fabbricabili nei centri abitati devono essere tenuti sgombri,a cura dei proprietari o conduttori, da erbacce, sterpi e rifiuti <strong>di</strong> ogni genere e, se necessario,opportunamente recintati in modo da impe<strong>di</strong>re lo scarico <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie e <strong>di</strong> altri rifiuti; devonoinoltre essere sistemati in modo da evitare il ristagno delle acque piovane o <strong>di</strong> qualsiasi altraprovenienza.6. Non è <strong>di</strong> norma consentito utilizzare pneumatici come zavorre per teli plastici o per altrafunzione che richieda la loro esposizione all’aperto; qualora tale uso non sia evitabile ipneumatici devono essere dotati <strong>di</strong> fori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro tale da impe<strong>di</strong>re il ristagno in essi <strong>di</strong> acquapiovana.7. Tale accorgimento deve essere usato anche per i pneumatici usati come “respingenti” per lebarche nei porticcioli.8. Norme specifiche per la prevenzione ed il contenimento della zanzara tigre (Aedesalbopictus)8. I citta<strong>di</strong>ni, gli Amministratori condominiali, i proprietari <strong>di</strong> attività industriali, artigianali ecommerciali con particolare riferimento alle attività <strong>di</strong> rottamazione e <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> materiali<strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> ricostruzione <strong>di</strong> pneumatici e <strong>di</strong> altri materiali, i responsabili dei cantieri e aiconduttori <strong>di</strong> orti sono tenuti a:a. non abbandonare, sia in luogo pubblico sia in proprietà private, contenitori e oggetti <strong>di</strong>qualsiasi natura e <strong>di</strong>mensione (ad esempio barattoli, scatole <strong>di</strong> metallo, bidoni, secchi,vasche, teli <strong>di</strong> plastica) nei quali potrebbero raccogliersi acque piovane e <strong>di</strong>conseguenza, svilupparsi larve <strong>di</strong> zanzara;b. eliminare nelle proprietà private, negli orti, nei giar<strong>di</strong>ni, nei cantieri, nei cimiteri qualsiasiraccolta <strong>di</strong> acqua piovana in contenitori non abbandonati, (annaffiatoi, secchi, sottovasi,bidoni o altro materiale per le attività lavorative), svuotando l’acqua e mantenendo icontenitori al riparo dalle piogge;c. coprire eventuali contenitori <strong>di</strong> acqua, nei quali debba necessariamente permanere(vasche <strong>di</strong> cemento, bidoni, o altri materiali per le attività lavorative) con coperchi atenuta ermetica o con zanzariere con maglia molto fitta ben fissate;d. forare i sottovasi o collocare in essi sabbia assorbente in modo tale da evitare lapresenza <strong>di</strong> acqua;e. introdurre pesci rossi, che si nutrono delle larve <strong>di</strong> zanzara, nelle vasche e nelle fontaneornamentali dei giar<strong>di</strong>ni;f. provvedere, per i responsabili delle piscine private e pubbliche, dal 1° marzo allaprevenzione della presenza <strong>di</strong> acqua sui teli posti a copertura delle stesse nel periodoinvernale, o altrimenti alla collocazione <strong>di</strong> prodotto larvicida biologico dal 1° marzo finoalla scopertura della piscina secondo la cadenza riportata in etichetta;g. non accatastare all’esterno, presso le attività artigianali, industriali e commerciali,pneumatici scoperti <strong>di</strong> veicoli stradali o, nell’impossibilità <strong>di</strong> procedure al loro stoccaggioal coperto, proteggerli in modo idoneo per impe<strong>di</strong>re la raccolta <strong>di</strong> acqua al loro interno(me<strong>di</strong>ante tettoie stabili, ove possibile, o con teloni impermeabili fissati e ben tesi inmodo da impe<strong>di</strong>re raccolte d’acqua sui teli stessi); nel caso <strong>di</strong> impiego all’esterno <strong>di</strong>pneumatici per altri scopi;h. non utilizzare gli pneumatici come zavorre per teli plastici o per altra funzione cherichiede la loro esposizione all’aperto; qualora tale uso non sia evitabile gli pneumaticidevono essere dotati <strong>di</strong> fori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro tale da impe<strong>di</strong>re il ristagno in essi <strong>di</strong> acquapiovana; tale accorgimento deve essere usato anche per g i pneumatici usati come“respingenti” per le barche dei porticcioli;i. provvedere, nel caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> procedere alla idonea copertura dei pneumatici,alla <strong>di</strong>sinfestazione dei pneumatici stessi ogni 15 giorni me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> prodottiinsettici<strong>di</strong> piretroi<strong>di</strong> oppure ogni 20 giorni nel caso <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> prodotti larvici<strong>di</strong> ocome altrimenti in<strong>di</strong>cato nell’etichetta del prodotto;l. comunicare, in questo ultimo caso, la data e l’ora del trattamento insetticida nonché iltipo <strong>di</strong> sostanza utilizzata, via fax o e-mail, all’U.O.S. DDD del Dipartimento <strong>di</strong>Prevenzione dell’Azienda USL n.2 che provvederà ai controlli necessari;m. provvedere alla <strong>di</strong>sinfestazione mensile delle aree in cui si esercitano attività <strong>di</strong>rottamazione delle auto, con idonei nebulizzatori con prodotti insettici<strong>di</strong> piretroi<strong>di</strong> e <strong>di</strong>comunicare la data e l’ora del trattamento insetticida nonché il tipo <strong>di</strong> sostanzautilizzata, via fax o e-mail, all’U.O.S. DDD del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione dell’AziendaUSL n.2 che provvederà ai controlli necessari;39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!