11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a Me<strong>in</strong>ong, che andò sotto la denom<strong>in</strong>azione di Teoria dell’oggetto(Gegenstandstheorie). Questa era apparentata con diverse altrescuole e dottr<strong>in</strong>e, le quali anch’esse si proponevano una classificazionesistematica di tutti <strong>gli</strong> oggetti del pensiero, <strong>in</strong>dipendentementedalla loro appartenenza o no alla realtà. Si trattavadunque di una specie di grammatica o di s<strong>in</strong>tassi di tutto <strong>il</strong> pensab<strong>il</strong>e.Fui attratto <strong>in</strong>dubbiamente, attraverso Benussi, da questaspecie di impostazione teoretica, la quale appariva una sorta dipremessa ad ogni possib<strong>il</strong>e scienza, storicamente esistente o ipoteticamentepossib<strong>il</strong>e.Intanto <strong>per</strong>ò ero immerso nello studio dei pr<strong>in</strong>cipi della geometria,e Bertrand Russell mi fu allora prezioso. In particolare, mioccupai di quel vero romanzo che è stata la storia legata al VPostulato di Euclide: romanzo che si è svolto attraverso <strong>il</strong> pensierodei greci, de<strong>gli</strong> arabi, dei nostri matematici del R<strong>in</strong>ascimento, epoi con Gerolamo Saccheri, f<strong>in</strong>o ai tempi moderni, con la def<strong>in</strong>itivaprova della <strong>in</strong>dimostrab<strong>il</strong>ità del V Postulato.Tale <strong>in</strong>dimostrab<strong>il</strong>ità portava alla costruzione di due differentigeometrie, oltre a quella euclidea, sullo stesso modello euclideo, etutte e due <strong>per</strong>ciò logicamente <strong>in</strong>eccepib<strong>il</strong>i, ma che al V Postulatosostituiscono una delle due proposizioni con cui quel postulatopuò venire negato (quelle proposizioni che furono dette, col l<strong>in</strong>guaggiodi Saccheri, l’ipotesi dell’angolo acuto e l’ipotesi dell’angoloottuso), producendo la geometria che fu sv<strong>il</strong>uppata daRiemann e quella dovuta a Lobačevskij. Collegata allo sv<strong>il</strong>uppodelle geometrie non euclidee è l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e di H<strong>il</strong>bert, che di quelliche erano stati i primi pr<strong>in</strong>cipi di Euclide (assiomi e postulati)diede una sistemazione unitaria razionale, e cioè una specie disistematica di tutte le geometrie possib<strong>il</strong>i. Poi fu la volta di immag<strong>in</strong>arespazi i quali <strong>in</strong> luogo delle tre comuni, presentassero un numeromaggiore, e <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ito, di dimensioni. È questo <strong>il</strong> caso, <strong>per</strong> larappresentazione dell’universo di casa nostra, e cioè di tutta la14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!