11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senso comune, e ci parla di cose che non sono accessib<strong>il</strong>i ad unaosservazione diretta.Ecco che, <strong>in</strong> tal modo, mi sono ria<strong>per</strong>ta la strada <strong>per</strong> passarenuovamente dal campo delle scienze fisiche, dove le mie conoscenzerischiano di apparire troppo sommarie, al campo della psicologia.Infatti, come le scienze fisiche trattano di elementi che nessunoha mai <strong>per</strong>cepito, e su cui ciononostante vengono enunciate formulazionimolto precise, altrettanto accade <strong>in</strong> campo psicologico.Prima <strong>per</strong>ò di affrontare questo problema, e <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> parallelismotra le stesse scienze fisiche e quelle del mondo <strong>in</strong>teriore possa risultarecompleto, dobbiamo occuparci del modo <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> fisico si comporta<strong>per</strong> descrivere quella realtà, che, come abbiamo detto, nessunoha mai sensorialmente <strong>per</strong>cepito. In qualche modo, descriverlaè necessario, ma descrivere <strong>il</strong> non <strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>e si può solo creandomodelli, immag<strong>in</strong>i cioè di cui si sa che non sono alcunché di reale,ma che possiamo ut<strong>il</strong>izzare, <strong>per</strong>ché ripetono – come possono –alcune caratteristiche di quella non <strong>per</strong>cepib<strong>il</strong>e realtà.Modelli di tal specie se ne sono sempre fatti. Anche <strong>il</strong> mappamondoo una carta geografica sono, a modo loro, modelli. A talimodelli è toccata la fortuna di vedersi confermati dalle immag<strong>in</strong>idella terra che trasmettono i satelliti artificiali. Altri modelli unatale conferma non l’hanno ricevuta f<strong>in</strong>o al momento attuale, edaltri ancora non la riceveranno probab<strong>il</strong>mente mai. Ma ciò noncostituisce una difficoltà, <strong>per</strong>ché con i modelli possiamo lavorarebenissimo come con la stessa realtà. F<strong>in</strong>o al momento, almeno, <strong>in</strong>cui qualche fatto nuovo ci <strong>in</strong>duca a considerare <strong>il</strong> modello precedentementeusato contraddetto da questa nuova osservazione osco<strong>per</strong>ta. Il modello va allora abbandonato e sostituito con unonuovo. Questa teoria dei modelli nella fisica si è sv<strong>il</strong>uppata pr<strong>in</strong>cipalmentealla f<strong>in</strong>e del secolo scorso, e soprattutto ad o<strong>per</strong>a diricercatori anglosassoni, fedeli ad una certa tradizione amantedella concretezza.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!