11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coscienza, a ciò che di noi stessi ci risulta sulla base dei dati <strong>in</strong>trospettivi,ossia della osservazione che ognuno può fare su di sé (isentimenti, <strong>gli</strong> impulsi, <strong>gli</strong> stati emotivi, ed anche i pensieri, ed iricordi, riguardanti sia noi stessi che quanto accade fuor di noi),rispetto a tutta questa che è la realtà <strong>in</strong>teriore <strong>per</strong>cettib<strong>il</strong>e, vi èsempre, al nostro <strong>in</strong>terno, un altro cont<strong>in</strong>ente <strong>il</strong> quale rimane fuoridella possib<strong>il</strong>ità di una nostra osservazione. Alcuni elementi, purse non attualmente presenti alla coscienza, sono suscettib<strong>il</strong>i – comesi è sempre saputo – di farsi coscienti <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati momenti ulterioridella nostra esistenza. Ma, <strong>per</strong> via <strong>in</strong>diretta, si è potuto <strong>in</strong>dividuarequalche cosa che può anche aver avuto <strong>in</strong> parte orig<strong>in</strong>i piúo meno lontane dal campo stesso del nostro pensiero cosciente eche poi è andata <strong>per</strong>duta, <strong>per</strong> cui <strong>per</strong> la coscienza non esiste piú.Solo <strong>in</strong>direttamente possiamo <strong>in</strong>dividuarne la presenza. Talora,questa realtà scomparsa può anche, <strong>per</strong> circostanze eccezionali,rifarsi, <strong>in</strong> un modo o nell’altro, cosciente, a sprazzi, o <strong>in</strong> blocchicompatti, ma <strong>per</strong> lo piú rimane nell’ombra, come una realtà esistente,ma <strong>in</strong>accessib<strong>il</strong>e. La possib<strong>il</strong>ità, a cui abbiamo accennato,<strong>per</strong> alcuni di questi elementi, di rifarsi coscienti, giustifica la concezionedi tutta la realtà psichica, nei term<strong>in</strong>i di quella che è lanostra es<strong>per</strong>ienza <strong>in</strong>teriore effettiva. Si tratta dunque di pensieri ericordi, di tendenze ed impulsi, che siamo <strong>in</strong>dotti ad immag<strong>in</strong>areequivalenti alla parte cosciente della nostra <strong>per</strong>sona, pur essendoessi privi del carattere di quella realtà cosciente.Diceva Freud: la psiche umana è come un iceberg: <strong>per</strong> una parteche emerge dal mare come una grande montagna di ghiaccio, vi èal di sotto della su<strong>per</strong>ficie mar<strong>in</strong>a una massa sommersa, nove voltemaggiore di quello che emerge. Secondo tale immag<strong>in</strong>e, è possib<strong>il</strong>edire che noi conosciamo direttamente solo la punta emersa dell’iceberg,mentre la parte pr<strong>in</strong>cipale della nostra <strong>per</strong>sona <strong>in</strong>dividualesi sottrae ad una tale conoscenza diretta. Come, <strong>per</strong> quantoriguarda la realtà del mondo esterno, una m<strong>in</strong>ima porzione di24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!