11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della vita quotidiana (piccole, si <strong>in</strong>tende, rispetto alle dimensionidell’universo, o anche all’età dell’universo stesso). Un esempio diquesti paradossi è quello <strong>per</strong> cui, al di sopra di dati valori, le velocitàdi un corpo <strong>in</strong> movimento o di una radiazione nello spazionon si sommano algebricamente (cosí come siamo abituati a pensare<strong>per</strong> velocità piú modeste), <strong>in</strong> quanto <strong>per</strong> movimenti piú velociesiste un limite preciso non su<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e (la velocità della luce: 300m<strong>il</strong>a km. al secondo). La velocità della luce si comporta <strong>in</strong>fatti allostesso modo delle quantità <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite, le quali non si alterano <strong>per</strong>nulla, e rimangono tali e quali, se ad esse si aggiunge qualche cosa,o se ad esse si tolgono quantità f<strong>in</strong>ite. Certo, anche <strong>gli</strong> antichi trovavanodifficoltà concettuali, nel passare da una matematica delf<strong>in</strong>ito ad un calcolo di quantità <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite o <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesime. Ma poi,dopo Leibniz e Newton, lo stesso calcolo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimale è entratodi pieno diritto nella scienza e nessuno ha piú trovato qualche cosada ridire.Riguardo alla velocità della luce, come velocità non su<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e,bisogna dire che ci si è trovati <strong>in</strong> condizioni analoghe a quelle <strong>in</strong>cui si è quando vengono trattati i problemi del calore e delletem<strong>per</strong>ature; <strong>in</strong>fatti, mentre non è necessario postulare alcun limitesu<strong>per</strong>iore alle tem<strong>per</strong>ature (almeno nell’ambito di quelle accertab<strong>il</strong>i),esiste un limite <strong>in</strong>feriore non valicab<strong>il</strong>e, e cioè uno zeroassoluto, al di sotto del quale non si può ottenere tem<strong>per</strong>aturaalcuna. Questo limite dello zero assoluto termico tuttavia è assaipiú fac<strong>il</strong>mente accettab<strong>il</strong>e che non <strong>il</strong> limite su<strong>per</strong>iore della velocità,<strong>in</strong> quanto è collegab<strong>il</strong>e all’arresto di ogni processo <strong>in</strong>terno dellamateria, alla morte, <strong>per</strong> cosí dire, della materia stessa, mentre <strong>il</strong>limite su<strong>per</strong>iore <strong>in</strong>valicab<strong>il</strong>e della velocità è collegato al problemadelle trasmissioni di segnali, di cui noi abbiamo assolutamentebisogno <strong>per</strong> avere comunque notizia di fatti che si svolgono nell’universo,lontano da noi. Ne deriva <strong>per</strong>ò che l’<strong>in</strong>tera immag<strong>in</strong>eche possiamo farci dell’universo dipende da questi segnali, e che16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!