11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

è di particolare importanza. Infatti, una volta abbandonata la pretesa(come la scienza moderna è stata costretta a fare) di dare coni propri modelli l’immag<strong>in</strong>e effettiva del mondo, si <strong>in</strong>troducealmeno un criterio limitativo alla fantasia dei ricercatori. O, <strong>per</strong>me<strong>gli</strong>o dire, si riporta la scienza ad essere conoscenza effettiva, enon arbitraria costruzione, idonea soltanto a soddisfare la nostraimmag<strong>in</strong>azione.È un modo diverso di esprimere quanto sosteneva al pr<strong>in</strong>cipiodel secolo W<strong>il</strong>liam James: una affermazione è significativa se mutaqualche cosa nelle nostre aspettazioni e qu<strong>in</strong>di anche nel nostrocomportamento. E mi torna a proposito questa affermazione diJames, che fu <strong>il</strong> fondatore della moderna psicologia nei paesianglosassoni, e che ebbe anche occasione di avere un contatto, siapur fuggevole, con Freud. Infatti, nell’ultimo scritto pubblicato<strong>per</strong> <strong>in</strong>tero a Vienna, prima dell’es<strong>il</strong>io, lo stesso Freud affrontò proprio<strong>il</strong> problema della significatività, o della arbitrarietà, delle<strong>in</strong>terpretazioni psicoanalitiche.La formulazione è diversa da quella del pr<strong>in</strong>cipio di falsificab<strong>il</strong>itàsopra accennato, e riguarda <strong>in</strong>oltre non i problemi della strutturadell’apparato psichico, ma le s<strong>in</strong>gole affermazioni sui contenutidell’<strong>in</strong>conscio <strong>in</strong>dividuale. Esprime, tuttavia, la stessa preoccupazione:anche se la realtà (quella esterna e quella <strong>in</strong>teriore <strong>in</strong>dividuale)non è direttamente osservab<strong>il</strong>e, occorre almeno che leenunciazioni che su di essa facciamo abbiano una qualche significatività.Ecco come Freud pone <strong>il</strong> problema. L’obiezione che <strong>gli</strong> venivamossa era questa: non si può mai sa<strong>per</strong>e se l’<strong>in</strong>terpretazione di unanalista di fronte ad un proprio paziente sia esatta o meno. Perché,se <strong>il</strong> paziente, nei cui confronti l’<strong>in</strong>terpretazione è enunciata, diceche è d’accordo, l’analista può assumere questo consenso comeuna prova di verità; se <strong>in</strong>vece <strong>il</strong> paziente rifiutasse l’<strong>in</strong>terpretazione,l’analista ribatterebbe che <strong>il</strong> suo rifiuto è <strong>in</strong>dice di una resi-28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!