11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cepita. Si tratta <strong>per</strong>ciò di un problema di so<strong>gli</strong>e differenziali». Êquesta la risposta che davano nell’’800 <strong>gli</strong> psicofisiologi che studiavano<strong>il</strong> problema delle so<strong>gli</strong>e sensoriali. Perché una differenzafra due stimoli sensoriali sia avvertita, tale differenzadeve su<strong>per</strong>are un certo valore, che si dice appunto so<strong>gli</strong>a differenziale.Ma colui che studia oggi i fenomeni <strong>per</strong>cettivi si rifiuta di seguirequesto ragionamento, secondo <strong>il</strong> quale esisterebbe una diversitàfra un «grigio reale» e <strong>il</strong> «grigio veduto». I grigi reali sarebberosí tutti e tre diversi tra loro, ma i primi due, come pure i secondidue, nell’ambito di una quantità sublim<strong>in</strong>are, <strong>per</strong> cui apparirebberoeguali, confrontando a e b, oppure b e c, diversi <strong>in</strong>vece confrontandoa e c.Nossignori, dice <strong>il</strong> moderno <strong>per</strong>cettologo, i grigi <strong>in</strong> quanto talisono quelli che noi vediamo: la quantità di luce che le loro su<strong>per</strong>ficiriflettono è un problema che può riguardare <strong>il</strong> fisico, ma nonlo psicologo, <strong>il</strong> fenomenologo, <strong>il</strong> <strong>per</strong>cettologo: «<strong>il</strong> grigio è quelloche si vede grigio». E non esiste un grigio apparente ed un grigioreale. La fotografia non riguarda la fenomenologia, e fenomenologicamentela relazione di egua<strong>gli</strong>anza appare non necessariamentetransitiva.Ecco dunque un esempio. Ma i <strong>per</strong>cettologi e <strong>gli</strong> psicologi s<strong>per</strong>imentalistiche si occupano di queste cose, ci avvertono che questoesempio può essere moltiplicato a non f<strong>in</strong>ire: dove la logica comune,la logica di tutti i giorni, la logica che dovrebbe stare a basedel pensiero scientifico, non funziona piú.Anche restando all’esempio dei tre grigi, si può tuttavia portareavanti <strong>il</strong> discorso. Noi diciamo «tre grigi», con cui costruiamo trepossib<strong>il</strong>i coppie. Ma, cosí dicendo abbiamo già effettuato unaastrazione, la quale altera la situazione effettiva. A e b, messi unoaccanto all’altro, oppure b e c, oppure ancora a e c, sono tre coppie.Ciascuna coppia è una entità <strong>per</strong>cettiva a sé stante con carat-18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!