11.07.2015 Views

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

scarica il testo in pdf - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scienze fisiche e quella delle scienze psicologiche, di sottol<strong>in</strong>eareuna circostanza particolare. Pareva, ai tempi della mia giov<strong>in</strong>ezza,e cioè all’<strong>in</strong>izio del secolo, che le scienze psicologiche fossero qualchecosa di estremamente piú frag<strong>il</strong>e rispetto alla solida rocciadelle matematiche e della fisica. Col tempo, <strong>in</strong>vece, anche se qualchedifferenza va pur riconosciuta, si sono venuti del<strong>in</strong>eandoparallelismi e analogie: dalla critica del concetto di misura, alladottr<strong>in</strong>a dei modelli, alla compatib<strong>il</strong>ità di teorie che sul piano formalesono tra loro <strong>in</strong> contraddizione, alla via <strong>per</strong> stab<strong>il</strong>ire la significativitàdi una costruzione scientifica. Anche teorie della fisicamolto recenti, come quella delle catastrofi, <strong>il</strong>lustrata specificamenteda René Thom (catastrofi che non riguardano fenomeni didistruzione, come terremoti o guerre, ma significano etimologicamentefenomeni collegati ad una variab<strong>il</strong>e cont<strong>in</strong>ua con improvvise<strong>in</strong>versioni di tendenza), si collegano – come osserva lo stessoThom – a dottr<strong>in</strong>e sv<strong>il</strong>uppate c<strong>in</strong>quanta anni fa da<strong>gli</strong> psicologidella Gestalt, ed <strong>in</strong> particolare da Kurt Lew<strong>in</strong>. Dello stesso tiposono anche alcuni fenomeni nell’ambito della <strong>per</strong>cezione dei colori,studiati da me stesso, come fenomeni di assim<strong>il</strong>azione e contrastocromatici. Il vallo, che appariva non su<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e, fra scienze fisichee psicologiche, si è chiuso. L’una e l’altra specie di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>eo<strong>per</strong>a sullo stesso terreno.Tutt’al piú va tenuto conto di due avvertenze. La prima è che lecostruzioni che si fanno sui dati forniti, <strong>per</strong> esempio, ad un analistada un suo paziente, sono eseguite <strong>in</strong> una atmosfera emotivaparticolarmente delicata, costituita da un complesso rapportoaffettivo (transfert ambivalente, e controtransfert dell’analista),<strong>per</strong> cui non si o<strong>per</strong>a mai <strong>in</strong> un ambiente del tutto ster<strong>il</strong>izzato easettico, e questo può portare <strong>in</strong>dubbiamente talora a distorsioni.D’altra parte, anche fuori dalla situazione analitica (che non èpoi nulla di misterioso, ma soltanto un aspetto della condizioneumana <strong>in</strong> date situazioni particolari) <strong>in</strong> ogni raggruppamento a cui30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!