11.07.2015 Views

I Quaderni dell'Innovazione 1 (PDF - 657 KB) - DAG

I Quaderni dell'Innovazione 1 (PDF - 657 KB) - DAG

I Quaderni dell'Innovazione 1 (PDF - 657 KB) - DAG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’innovazione nelle Amm. Pubb. come leva al riorient. dei proc. d’acquisto-vendita 23nalità e quindi con conoscenza probabile e comune a tutti i soggetti delle conseguenzedi ogni ipotesi futura.In realtà , la complessità dell’azione pubblica, il processo di innovazione semprepiù pervasivo e totalizzante, la ancor limitata capacità di raccogliere e gestire leinformazioni a supporto delle decisioni, il detenere patrimoni informativi incompleti easimmetrici, le modificazioni dell’ambiente sociale, economico, politico nel qualeopera tradizionalmente l’azione contrattuale della PA nella realtà, porta a riteneresempre di più che le contrattazioni esaustive risultino difficilmente applicabili o addiritturainapplicabili.Si ritiene che nella società attuale in continua riconfigurazione per fenomeni divastissima portata, essi stessi non prevedibili in termini di effetti che possono determinare6) sui comportamenti degli attori sociali, i contratti sono, nella realtà stessa,imperfettamente specificati, o specificabili, e ciò è dovuto ad una serie di fattori chehanno precisa rilevanza economica:– la natura più o meno complessa dell’oggetto contrattuale, il bene o servizioscambiato che non permette di descrivere in dettaglio le prestazioni contrattuali;– la dimensione temporale che può modificare efficienza ed efficacia dei termini contrattuali;– la dimensione politica che porta ad un continuo «riaggiustamento» della relazioneanalisi-soddisfacimento degli interessi generali, supporto agli interessi particolari;– la variabile-rischio, che non sempre è nota (o meglio è soggettivamente percepitasia nella intensità sia nelle tipologia) e che verosimilmente dipende dal comportamentodella controparte, la PA o l’impresa che acquistano o che vendono, nonoggettivamente predeterminabile e quindi giuridicamente non in pieno «traducibile»nella clausole negoziali.Le variabili descritte, che portano a sottolineare la difficoltà di costruire contrattiself-enforcing ed esaustivi, portano, anche, a sottolineare un elemento critico disempre maggiore attualità: allorquando il contratto ha in sé uno spazio di generalizzazione,o meglio di non definita precisazione di tutti i dettagli qualitativi e quantitatividell’oggetto di scambio economico, esistono strumenti per colmare tali debolezzedella tradizionale architettura giuridica rispetto al processo di modernizzazionedelle AAPP?Un primo elemento di chiarimento è stato fornito dalla elaborazione anglosassoneche configura specifiche fattispecie in cui l’azione della relazione di contractingPA-impresa e di tipo «sequential spot contracting», si tratta di una configurazionedella fattispecie dello scambio attraverso sequenze di contratti con possibilità dideterminazione di nuovi accordi di rinegoziazione dei termini pattizi.Una seconda possibilità è costituita dalla determinazione di «relational contract»,dove le parti non esplicitano dettagliatamente lo scambio «blindando» le condizionifuture ma identificano alcune aree di attività oggetto dello scambio che si dispiegherànel futuro. Si pianifica non solo lo scambio, parzialmente specificabile, ma anche,e soprattutto, l’insieme delle strutture ed i processi delle future operazioni.6)Si pensi al fenomeno della globalizzazione, dell'abbattimento delle barriere geografiche economiche e sociali,alla incessante crescita dello sviluppo tecnologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!