11.07.2015 Views

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

342) ai fini della misura dei trattamenti (pensione e buonuscita), devonoessere ricondotti ad anni interi, moltiplicando gli stessi per il coefficienterisultante dal rapporto tra orario settimanale di servizio ridottoed orario di servizio a tempo pieno (generalmente pari a 0,50);3) per la base del calcolo, si considerano le retribuzioni previste perla corrispondente posizione di lavoro a tempo pieno.In sostanza, i periodi di lavoro a part-time vengono valutati per intero aifini del diritto ai trattamenti di previdenza e quiescenza, mentre vengonoproporzionalmente ridotti a fini della misura delle prestazioni stesse.Al lavoratore è concessa la facoltà di riscattare ovvero di chiedere laprosecuzione volontaria per i periodi di part-time successivi al 31.12.96:l’esercizio di questa facoltà esplica i suoi effetti esclusivamente in ordinealla misura del trattamento di pensione.Facoltà di rimanere in servizio oltre il limite di etàÈ data facoltà di:- optare per la permanenza in servizio fino al 65° anno ai fini diincrementare la posizione assicurativa purché:1) non sia stata raggiunta l’anzianità contributiva massima utile;2) non sia stata ottenuta o richiesta la liquidazione di una pensione (aqualsiasi titolo) a carico dell’INPS o di Fondi esclusivi, sostitutivi odesonerativi dell’AGO;- di rimanere in servizio fino al 65° anno di età anche nel caso in cui sisia raggiunta l’anzianità contributiva massima utile prevista dai singoliordinamenti, purché non sia stata ottenuta o richiesta la pensione divecchiaia.La comunicazione all’Ente datore di lavoro o all’Ente previdenzialedeve essere fatta almeno 6 mesi prima del raggiungimento del requisito,salvo diversa previsione stabilita dal contratto;- ai dipendenti pubblici in servizio - alla data del 15.11.92- di permanerein servizio per un periodo massimo di un biennio oltre i limiti dietà per il collocamento a riposo (fino al 67° anno di età);- di rimanere in servizio oltre il 65° anno di età ai fini della maturazionedel diritto a pensione entro il 70° anno;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!