11.07.2015 Views

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

88IMPOSTA SUL REDDITODELLE PERSONE FISICHE (<strong>2008</strong>)SCAGLIONI MENSILI D’IMPOSTAAliquotaRedditopercentualeCorrettivoda detrarreFino a 1.250,00 23% 0,00Oltre 1.250,00 Fino a 2.333,33 27% 50,00Oltre 2.333,33 Fino a 4.583,33 38% 306,67Oltre 4.583,33 Fino a 6.250,00 41% 444,17Oltre 6.250,00 43% 569,17DETRAZIONE PER CARICHI DI FAMIGLIA DIVERSI DAL CONIUGEFamiliare cui spetta la detrazioneDetrazione annuaPer ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, 800,00i figli adottivi e gli affidati o affiliatiPer ciascun figlio di età inferiore a tre anni 900,00Per ogni figlio portatore di handicap ai sensi Importo base + 220,00 eurodell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104Se più di tre figli a caricoLa detrazione è aumentata di 200,00 europer ciascun figlio a partire dal primo.Aumento = 200,00* n. tot. figliPer ogni altra persona indicata 750,00nell’articolo 433 del codice civilePer il primo figlio in mancanza del coniugeSi applicano, se più convenienti,le detrazioni previste per il coniugeLa Finanziaria <strong>2008</strong> ha previsto un’ulteriore detrazione di 1.200 Euro per famiglie con almeno4 figli, oltre alle detrazioni sopra indicate, applicabili già dall’anno d’imposta 2007, e semprenella misura del 50% tra i coniugi. Nel caso il coniuge fosse fiscalmente a carico dell’altroconiuge, spetta per intero a quest’ultimo. In caso non fosse percepita per intero a causa diincapienza di imposta, l’importo eccedente diventa credito d’imposta. Si percepisce come unicoimporto anche se i figli sono più di quattro, non è influenzata dal reddito complessivo e spettainteramente anche se la condizione familiare sussiste per una sola parte dell’anno.La detrazione per carichi di famiglia spetta a condizione che le persone alle quali si riferiscepossiedono un reddito complessivo, computando anche le retribuzioni corrisposte da enti eorganismi internazionali, rappresentanze diplomatiche e consolari e missioni, nonché quellecorrisposte dalla Santa Sede, dagli enti gestiti direttamente da essa e dagli enti centrali dellaChiesa cattolica, non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.Le detrazioni per carichi di famiglia sono “rapportate a mese” e competono dal mese incui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste.Se i rapporti sono pari a zero, minori di zero o uguali a 1, le detrazioni non competono; neglialtri casi, il risultato dei predetti rapporti, si assume nelle prime quattro cifre decimali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!