11.07.2015 Views

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

PENSIONI E PRESTAZIONI INPDAP 2008 - Cisl Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52dipendenti vengono effettuati dalle Commissioni mediche di Verificacompetenti per territorio.- Commissioni mediche di Verifica (C.M.V) per i dipendentidei Ministeri, della Scuola, dell’Università, delle Aziende edAmministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, degli Entilocali, del Servizio Sanitario nazionale, degli Istituti autonomi Casepopolari, della Camera di Commercio.- Commissioni mediche c/o AA.SS.LL per i dipendenti di enti pubblicinon economici (<strong>INPDAP</strong>, INPS, INAIL, IPSEMA, ICE, ENIT. ACI, Entiparchi nazionali, CAI, UNIRE, ENEA, ISPESL, ISTAT. CNR, Ordini eCollegi professionali, AGEA, ecc.).Domanda:La domanda di accertamento dello stato di inidoneità va presentataall’Amministrazione di appartenenza. La stessa procede, invece,d’ufficio qualora il dipendente abbia superato il periodo massimo diaspettativa per malattia consentito dal Contratto collettivo di lavoro.Idoneità Comparto ScuolaPersonale docente a decorrere dall’1/1/2003: il personale docentedichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione permotivi di salute dalla Commissione medica competente, ma idoneoad altri compiti ha facoltà di chiedere di ottenere il collocamentofuori ruolo o l’utilizzo in altri compiti. In tal caso viene sottoposto adaccertamento presso la Commissione medica (territoriale) del Ministerodell’Economia e delle Finanze, già istituita per la verifica degli statidi invalidità civile e di guerra. In caso di esito favorevole il docenteha facoltà di chiedere di transitare in altro ruolo dell’Amministrazionescolastica (ruolo amministrativo), o di altra Amministrazione stataleo Ente pubblico. Qualora non dovesse esercitare tale facoltà, verràmantenuto in servizio per un periodo massimo di cinque anni dalladata del provvedimento di collocamento fuori ruolo o di utilizzazionein altri compiti. Decorso tale termine, l’Amministrazione procede allarisoluzione del rapporto di lavoro. E’ chiaro che tale ultima soluzionediscende da una libera scelta del docente. Per il personale docentegià collocato fuori ruolo o utilizzato in altri compiti alla data del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!