11.07.2015 Views

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROFILI<strong>di</strong> Emanuele Vival<strong>di</strong>Self made manImpren<strong>di</strong>tore 2.0Quali le motivazioni che spingono a investire ipropri risparmi per un’attività non priva <strong>di</strong>ostacoli? Le ragioni sono molteplici: la voglia <strong>di</strong>esprimere la propria capacità, la voglia <strong>di</strong>riscatto e il sogno <strong>di</strong> creare un businessDeterminare cosa <strong>di</strong>stingueun’azienda <strong>di</strong> successoda un’altra nonè semplice. Numerose sono levariabili in gioco e tali e tantielementi non facilmente classificabili.Ciò nonostante, inlinea generale, si può prenderein considerazione alcuni elementi,personali e non, e provarea trarre un profilo dell’impren<strong>di</strong>toredel terzo millennio.Di primo acchito l’impren<strong>di</strong>torenasce come impren<strong>di</strong>torein<strong>di</strong>viduale, spesso dopo unaesperienza pluriennale in altreaziende, dopo la quale decide<strong>di</strong> “mettersi in proprio”, (praticamolto <strong>di</strong>ffusa nel settoree<strong>di</strong>le, solitamente dopo averconseguito la licenza me<strong>di</strong>a).Solo una piccola parte provieneda un’esperienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione(in particolareper il settore del commercio edell’industria), mentre significativaè la percentuale <strong>di</strong> studentiche, ultimata l’esperienzascolastica, decidono <strong>di</strong> intraprendereun’attività nel settoreterziario. Ma cosa crea lo stimoloper <strong>di</strong>ventare impren<strong>di</strong>tori?Quali sono le motivazioniche spingono ad investire ipropri risparmi per una nuovae rischiosa attività non priva<strong>di</strong> ostacoli? Le ragioni sonomolteplici: in primo luogo lavoglia <strong>di</strong> poter esprimere lapropria capacità e professionalità,a volte la voglia <strong>di</strong> riscattoe il sogno <strong>di</strong> creare un businessin un settore, un luogo o perun prodotto. La storia è piena<strong>di</strong> splen<strong>di</strong>de storie <strong>di</strong> made selfman. Ma non tutti nascono o<strong>di</strong>vengono impren<strong>di</strong>tori. C’èchi ha il senso per gli affari, iltalento, chi intuisce il bisognodel mercato, chi per necessitàe chi, semplicemente, ci prova.È chiaro che il vero impren<strong>di</strong>torenon è colui che crea un’attivitàe chiude dopo tre mesi,ma chi riesce, con il tempo, aconsolidare la clientela, a resistereai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> recessionee a proseguire mantenendo lared<strong>di</strong>tività. E non sempre lefigure dell’impren<strong>di</strong>tore e delmanager sono state accompagnateda aggettivi lusinghieri.Oltre a spiccate capacità gestionalisono necessarie unacapacità <strong>di</strong> negoziazione, <strong>di</strong>contrattazione e <strong>di</strong> persuasione,per la ricerca <strong>di</strong> risorse, prodottie collaboratori; e tali dotisi sviluppano, principalmente,con l’esperienza sul campo. Daqualche <strong>anno</strong> l’impren<strong>di</strong>toreha la possibilità <strong>di</strong> gestire tuttoin maniera autonoma e veloce:visure, estratte, ricerche, certificati,ven<strong>di</strong>te on-line sonosolo alcuni dei risultati ottenibilicon un semplice click. Unanuova generazione dei click,appunto 2.0, con la possibilità<strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> mezzie sistemi che, in pochi secon<strong>di</strong>,permettono <strong>di</strong> accederea <strong>numero</strong>si contenuti senzaparticolari costi. Cosa rende,quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>verso il “vecchio”impren<strong>di</strong>tore dal nuovo? Certamentela visione globale. Untempo la piccola impresa era,spesso, gestita avendo contatto<strong>di</strong>retto con il cliente; oggi, adesempio con le ven<strong>di</strong>te on<strong>di</strong>ne,il contatto è solo virtualequasi spersonalizzato ma si22 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!