11.07.2015 Views

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig.1 - Ns. Rielaborazione sul modello PCMsi presenterà la necessità <strong>di</strong> rivederee rimodulare alcune azioniche “sulla carta” sembravanoidonee, ma che dal punto <strong>di</strong>vista pratico presentano talune<strong>di</strong>fficoltà. Una volta ottenutii risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilitàed eventualmente dopoaver corretto gli scostamentirilevati, il passaggio successivosarà quello <strong>di</strong> realizzare il PianoStrategico <strong>di</strong> Sviluppo. In questafase, viene sposata appienola metodologia del ProjectCycle Management, strumentomolto utile ai fini della correttae completa stesura del pianostrategico, in quanto idoneo afar comprendere l’evoluzionedel progetto secondo una logicacircolare 13 . In questa fase,toriale; nella figura viene presentata un percorso<strong>di</strong> azione che - confrontandosi con le <strong>di</strong>mensionichiave presenti in qualsiasi progetto <strong>di</strong> svilup-verificando la coerenza del Piano Strategico ri-il monitoraggio (in itinere), fungerà da feedbackpo territoriale - esprime attraverso un approccio spetto a quanto definito nelle fasi precedenti esequenziale la logica <strong>di</strong> un possibile modello <strong>di</strong> rispetto ai risultati dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità.intervento <strong>di</strong> sviluppo locale, nel quale evidenti Seguono, dunque, le fasi <strong>di</strong> conversione delleappaiono le relazioni <strong>di</strong> mutuo collegamento. Il istanze presentate in progetti concretamentemodello del Project Cycle Management - accre<strong>di</strong>tatonel 1992 dalla Commissione Europea quale entrambi i casi il monitoraggio sarà comunquerealizzabili e quin<strong>di</strong> l’attuazione degli stessi. Inmetodologia per lo stu<strong>di</strong>o, la realizzazione ed il presente al fine <strong>di</strong> assicurare la coerenza rispettomonitoraggio <strong>di</strong> progetti aderenti agli obiettivi al Piano Strategico e l’eventuale revisione deglidella Commissione stessa - è stata la base per la aspetti più marginali del progetto. La fase finaleè rappresentata dall’au<strong>di</strong>t esterno che avràrielaborazione del modello <strong>di</strong> sviluppo localepresentato. Partendo dal PCM, il modello in oggettovuole porre il suo focus sulla fase ideativa e progetto realizzato rispetto agli obiettivi attesi,il compito <strong>di</strong> verificare gli effettivi risultati delsu quella <strong>di</strong> monitoraggio.eventualmente fornendo informazioni utili perNello schema presentato, la con<strong>di</strong>cio sine qua i futuri progetti.non per intervenire in modo efficace sullo sviluppo<strong>di</strong> un territorio e per stimolarne il muta-Il modello presentato presenta indubbiamente4. Limiti ed opportunità <strong>di</strong> azionemento sociale è dunque la raccolta delle istanze talune criticità, la prima delle quali fa riferimentoalle modalità organizzative dello sviluppo,dal basso, attraverso la costituzione <strong>di</strong> TavoliPartecipativi che riuniscano tutte le espressioni ossia alle tematiche <strong>di</strong> governance <strong>di</strong>scusse. Ladella comunità locale, a partire dai comitati costituitiad hoc per la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, utilizzare un approccio <strong>di</strong> sviluppo partecipatoconcertazione, nel momento in cui si decide <strong>di</strong>passando per le imprese, le associazioni, i sindacati,fino ai gruppi informali. Sin dal principio imprescin<strong>di</strong>bile, ma da saper gestire. Ciò che av-secondo una logica bottom up, è una con<strong>di</strong>zioneè utile tenere presente la necessità <strong>di</strong> verificare viene, ad esempio, nella prima parte del modello,in cui si afferma la necessaria connessione fraex ante la fattibilità delle proposte avanzate insede <strong>di</strong> tavoli partecipativi, per cui una volta definitele aree <strong>di</strong> priorità sulle quali operare ed in-possibile riportato anche nelle fasi successive allaEnte e Comunità locale, dovrebbe essere il più<strong>di</strong>viduate le azioni da realizzare, sarà necessario raccolta delle istanze locali. Tuttavia questo nonavviare uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità, al fine <strong>di</strong> comprenderese l’intervento <strong>di</strong> sviluppo sia sosteni-attori che h<strong>anno</strong> seguito la fase concertativa nonsempre avviene, poiché può accadere che alcunibile non solo dal punto <strong>di</strong> vista economico, ma seguano quella <strong>di</strong> gestione14. Esistono anche altristrumenti meno formali (in quanto non pre-anche da quello sociale ed ambientale. Durantequesta fase il collegamento con i tavoli partecipativisarà molto forte in quanto probabilmente o dei PIT quali i Laboratori <strong>di</strong> Urbanisticavisti da una normativa) e più flessibili dei GALPar-44 - OC

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!