11.07.2015 Views

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

numero 5 anno 2012 - CCIAA di Catanzaro - Camera di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to elettronico, implementabile, mo<strong>di</strong>ficabile eaggiornabile <strong>di</strong>rettamente via web. Il progettoha come “Core” un Framework Open Sourceanch’esso “Made in Calabria” sviluppato daAntonio Oliverio, presidente dell’AssociazioneGiovani Ingegneri della Provincia <strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong>e dal suo staff tecnico.studentessa del “De Nobili” hafrequentato il terzo <strong>anno</strong> <strong>di</strong> corsopresso l’Avon Grove CharterSchool in PennsylvaniaSi chiama Silvia Gigliotti la ragazza originaria<strong>di</strong> Serrastretta (CZ) studentessa della secondaclasse del Liceo Artistico “G. De Nobili”<strong>di</strong> <strong>Catanzaro</strong> che, grazie alla vincita <strong>di</strong> un concorsogestito da “Intercultura” e ban<strong>di</strong>to da TelecomItalia, ha potuto frequentare il terzo <strong>anno</strong><strong>di</strong> corso presso l’Avon Grove Charter School inPennsylvania (USA). La ragazza ha soggiornatoall’estero ospite <strong>di</strong> una famiglia americana ed hafrequentato il terzo <strong>anno</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a partire dall’iniziodell’<strong>anno</strong> scolastico 2011/12. Le <strong>di</strong>fficoltànon sono mancate specie nell’ambito linguisticoe nell’ambientazione al sistema scolastico americano,molto <strong>di</strong>verso da quello italiano. I giu<strong>di</strong>zidegli insegnanti delle varie <strong>di</strong>scipline, fin dall’iniziosono stati apprezzabili e, alla fine, Silvia haterminato gli stu<strong>di</strong> conseguendo il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> finecorso, raggiungendo, in quasi tutte le <strong>di</strong>scipline,il massimo dei voti. Durante l’<strong>anno</strong> scolasticotrascorso, il professor Francesco Marascio confunzione <strong>di</strong> tutor ha seguito la studentessa mantenendoi contatti con la scuola <strong>di</strong> provenienza emonitorando il percorso formativo nelle <strong>di</strong>verse<strong>di</strong>scipline e nella <strong>di</strong>versità degli insegnamenti.L’esperienza formativa è stata realizzata graziealla mobilità studentesca all’estero è promossadalla Comunità Europea e rientra nella nuova riformadella scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado.Fonte: www.catanzaroinforma.itAnalisi della Col<strong>di</strong>retti: il 61%degli italiani risparmia sul cibo.Il 6% non arriva a fine meseSei italiani su <strong>di</strong>eci (61 per cento) h<strong>anno</strong> tagliatola spesa per effetto del crollo del potered’acquisto, mentre un 6 per cento non riescead arrivare a fine mese. E’ quanto emerge daun’analisi Col<strong>di</strong>retti/Swg sui dati Istat relativi alred<strong>di</strong>to e risparmio delle famiglie nel secondotrimestre del <strong>2012</strong>. La crisi ha svuotato - sottolineaCol<strong>di</strong>retti - il carrello della spesa con uncrollo degli acquisti <strong>di</strong> latte del 7 per cento e <strong>di</strong>olio del 5 per cento, ma anche <strong>di</strong> pesce (-4 percento), carne <strong>di</strong> maiale e vino (-2), frutta, pasta ecarne <strong>di</strong> manzo (-1).Proprio per effetto del calo del potere d’acquisto,sono costretti a fare lo slalom tra gli scontiben il 62 per cento degli italiani che v<strong>anno</strong> acaccia <strong>di</strong> offerte speciali tra le corsie dei supermercatipiu’ che in passato mentre circa la meta’dei consumatori (49 per cento) fa ad<strong>di</strong>rittura laspola tra <strong>di</strong>versi negozi per confrontare i prezzipiu’ convenienti. Tra le tendenze emergenti sievidenzia l’aumento <strong>di</strong> quanti acquistano prodottilocali (40 per cento) e scelgono solo frutta everdura <strong>di</strong> stagione (50 per cento) magari senzainterme<strong>di</strong>azione con un balzo record del 23 percento in un <strong>anno</strong> degli acquisti fatti <strong>di</strong>rettamentedal produttore, resi possibili dalla rete degliagricoltori <strong>di</strong> Campagna Amica. Il risultato e’che nonostante gli impegni della vita modernaper la prima volta rispetto al passato - concludela Col<strong>di</strong>retti - si inverte la tendenza con il 57 percento degli italiani che de<strong>di</strong>ca piu’ tempo a farela spesa secondo l’analisi Col<strong>di</strong>retti/Swg.OC - 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!