11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F<strong>il</strong>osofiaTra le novità f<strong>il</strong>osofiche, un volume ricorda Antonio Santucci, fondatoredel <strong>Mulino</strong> e a lungo tra gli artefici della sua politica culturaleDa un paio d’anni a questa parte i programmi di f<strong>il</strong>osofia del<strong>Mulino</strong> sono stati sensib<strong>il</strong>mente rafforzati. Meglio che da questasingola pagina, lo si apprezza però ritornando anche alle collanecon cui si apre questo notiziario, «Intersezioni»e «Voci», e tenendo a mente <strong>il</strong> recenteavvio di un’iniziativa come <strong>il</strong> «Lessico della politica»,lanciato nella prima parte dell’anno sottola cura di Massimo Mori, che si affianca ai giàaffermati lessici dell’estetica (curato da RemoBodei) e della politica (curato da Carlo Galli).Oltre dunque ai titoli di «Intersezioni» e «Voci»,le novità f<strong>il</strong>osofiche sono quattro. Ideologia epolitica nell’Islam. Fra utopia e prassi(«Saggi», pp. 192, € 16) è l’ultimo volume diMassimo Campanini, già autore di diversi titoliche hanno contribuito in modo decisivo adaccrescere la nostra conoscenza della storia edel patrimonio culturale musulmano. Basticitare I sunniti, nella collana «Farsi un’idea», e lafortunata Storia del Medio Oriente, nell’«Universalepaperbacks». Il nuovo libro muove dauna constatazione di fondo, cioè che <strong>il</strong> mondoislamico vive oggi una profonda crisi delle istituzionipolitiche e appare refrattario alla trasformazionedemocratica. In cerca delle causeremote o recenti della situazione attuale, Campaniniripercorre la storia della riflessione politicaislamica, a partire dall’elaborazione dellamitologia dell’età dell’oro, attraverso la dottrinaper certi versi esemplare di Ibn Khaldun e finoall’età contemporanea, quando sul tema dell’Islampolitico si sono articolate almeno duevarianti: <strong>il</strong> nuovo dibattito sul califfato e la propostadel radicalismo sunnita e sciita. Alla lucedi questa ricostruzione, Campanini indica alcune linee di unpossib<strong>il</strong>e sv<strong>il</strong>uppo futuro dell’Islam politico.Con La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali:diritto, politica, storia («Saggi», pp. 296, € 24)Massimo Mori ricostruisce le posizioni kantiane su un tema diparticolare attualità, quello della pace e dellaguerra, inserendole nel contesto della suaopera – con particolare riguardo alla f<strong>il</strong>osofiadel diritto, della politica e della storia – e mettendolein rapporto agli autori che ne hannocostituito le premesse storiche. Ne emerge unmodello di federalismo cosmopolitico che harappresentato (si pensi alla Società delleNazioni e all’Onu), e rappresenta ancora, unpunto di riferimento essenziale per la teoriadelle relazioni internazionali. Ma anche unpensiero ricco di tensioni interne, sospeso trale esigenze razionali della f<strong>il</strong>osofia trascendentalee i condizionamenti storico-culturalidella propria epoca.Hanno una destinazione più schiettamenteuniversitaria i Lineamenti di storia dell’estetica.La f<strong>il</strong>osofia dell’arte da Kant alXXI secolo («Itinerari», pp. 296, € 19) diFederico Vercellone, Alessandro Bertinetto eGianluca Garelli, che ricostruiscono la vicendastorica dell’estetica moderna a partiredalla sua origine come «f<strong>il</strong>osofia dell’arte»,dal pensiero tardosettecentesco fino ai piùrecenti sv<strong>il</strong>uppi in ambito analitico e continentale.Grazie al costante confronto cheviene stab<strong>il</strong>ito fra l’estetica e le altre scienze(umane e naturali), gli autori si propongonoanche di ripensare le questioni cruciali delladisciplina: la determinazione dell’oggettoestetico, la definizione del bello al di là deiconfini dell’arte, <strong>il</strong> rapporto tra percezione e rappresentazioneartistica e così via.Storico della f<strong>il</strong>osofia tra i più apprezzatidella generazione post-crociana, AntonioSantucci è stato anche uno dei fondatoridel <strong>Mulino</strong>, cui ha collaborato per oltremezzo secolo contribuendo in manieradeterminante alla politica editoriale dellacasa editrice. Alla sua figura e attività distudioso è dedicato adesso Un <strong>il</strong>luminismoscettico. La ricerca f<strong>il</strong>osoficadi Antonio Santucci («Forum», pp. 232,€ 18), a cura di Walter Tega e LuigiTurco, frutto di una giornata di studioorganizzata in suo ricordo l’anno scorsoall’Accademia delle scienze di Bologna. Ilvolume mette a fuoco, con gli interventidi quattordici studiosi, i diversi f<strong>il</strong>oni storico-f<strong>il</strong>osoficiai quali Santucci ha dato <strong>il</strong>suo contributo: dalla f<strong>il</strong>osofia di DavidHume e della scuola scozzese del sensocomune al pragmatismo americano e allevarie forme in cui positivismo, pragmatismo,esistenzialismo e, più in generale,<strong>il</strong> rapporto con le scienze hannoorientato <strong>il</strong> pensiero italiano fra Ottocentoe Novecento. Ne viene <strong>il</strong> ritratto nonsolo di un intellettuale rigoroso e impegnato,ma anche di una stagione di studif<strong>il</strong>osofici vivace e feconda. Chiude <strong>il</strong> volumela bibliografia completa degli scrittidi Santucci.11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!