11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Collaborazioni editorialiIn questa sezione sono elencate le novitàdelle collane che <strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> pubblica in associazionecon centri e istituzioni di ricerca.Quindici innanzitutto sono i titoli neiPercorsi, che presentiamo a partire dal volumecurato da Ettore Rotelli Le costituzionidi democrazia. Testi 1689-1850(pp. 460, € 40), un’opera di riferimentoche pubblica, precedute da un impegnativoprof<strong>il</strong>o storiografico, i testi integrali delleCostituzioni democratiche dalla «gloriosa»rivoluzione inglese alla rivoluzione americanae francese, dalla restaurazione monarchicaalle rivoluzioni del 1848.Processo penale e opinione pubblicain Italia tra Otto e Novecento (pp. 488,€ 34), a cura di Floriana Colao, Luigi Lacchèe Claudia Storti, si occupa di quel cinquantennioche vede <strong>il</strong> succedersi di trecodici di rito e un dibattito serratissimo suirapporti fra opinione pubblica e processo,tema che <strong>il</strong> volume affronta sia medianteun quadro storico e sistematico, sia attraversola ricostruzione di celebri cause deltempo.Il volume di Giovanna Vicarelli Donne dimedicina. Il percorso professionaledelle donne medico in Italia (pp. 240,€ 19) traccia i molti e diffic<strong>il</strong>i percorsicompiuti dalle donne medico in Italia, dalleesperienze delle «pioniere» di fine Ottocentoai nostri giorni. Il processo di femmin<strong>il</strong>izzazionedella medicina italiana vienequindi posto a confronto con le modalitàdi crescita del professionalismo medicoin altri paesi europei, al fine di rintracciarnele differenze e le specificità.In Sociologia a Trento. 1961-1967:una «scienza nuova» per modernizzarel’arretratezza italiana (pp. 232,€ 19) Giovanni Agostini, avvalendosi diuna documentazione in buona parte inedita,ricostruisce invece la nascita della Facoltàdi Sociologia di Trento, prima Facoltàdi Sociologia in Italia e punto di riferimentoper la contestazione studentescadel Sessantotto.Laicità: la ricerca dell’universale nelledifferenze (pp. 424, € 32), a cura diPierpaolo Donati, propone una concezionepositiva e responsab<strong>il</strong>e della laicità, intesacome spirito delle distinzioni fra ragionee fede, ponendosi l’obiettivo di superarester<strong>il</strong>i e dannose contrapposizioniche possono sorgere quando la laicità diventaun’ideologia.Giustizia e povertà. Universalismodei diritti, formazione delle capacità(pp. 392, € 29), a cura di Walter Rinaldi,presenta un’ampia riflessione sulle nuovepovertà nelle società postindustriali e inparticolare in quella italiana. Ne emerge lanecessità di sv<strong>il</strong>uppare le capacità dellapersona, a cui si deve dare nuova centralità,nella convinzione che <strong>il</strong> vivere comunerichieda la piena realizzazione di sé inrapporto agli altri e la partecipazione attivae consapevole, come antidoti alle incertezzedelle molte solitudini che caratterizzanola società attuale.Frutto di un lavoro di ricerca nato nell’ambitodell’Archivio Storico degli Economisti,Gli archivi e la storia del pensieroeconomico (pp. 352, € 25,50), acura di Piero Barucci, L<strong>il</strong>ia Costab<strong>il</strong>e eMassimo Di Matteo, offre una riflessionesul problema delle fonti nella storia delpensiero economico; presenta una selezionedi studi specifici dedicati a protagonistidella teoria e della politica economica;<strong>il</strong>lustra infine la struttura e i contenutidi una serie di archivi in cui sono confluitele carte degli economisti.Homo oeconomicus? Dinamiche imprenditorialiin laboratorio (pp. 296,€ 21), a cura di Giuseppe Garofalo e FabioSabatini, studia in che modo gli imprenditoricompiono le loro scelte. La teoriaeconomica tradizionale presupponeagenti razionali che massimizzano i profittitenendo conto del vincolo della tecnologia.L’esperienza mostra invece che ledecisioni sono influenzate anche dai sentimenti,le norme morali, le interazioni socialie le istituzioni. Il capitale sociale, intesocome la rete di conoscenze e la condivisionedi valori che possono favorire lafiducia, la cooperazione e la sanzione dicomportamenti opportunistici, costituisceuna condizione per lo sv<strong>il</strong>uppo. Il volumer<strong>il</strong>eva questi aspetti in vivo con riferimentoa un sistema locale costituito da piccoleimprese, talora di tipo distrettuale.Competitività ed efficienza dell’economiaitaliana: fattori sistemici e valutazioniquantitative (pp. 400, € 29),a cura di Guido Cella e Angelo Zago, analizzala competitività internazionale dell’economiaitaliana e suggerisce interventiper risolverne problemi cronici quali labassa efficienza e produttività dei compartinon esposti alla competizione internazionale,la scarsa r<strong>il</strong>evanza degli sp<strong>il</strong>lovertecnologici e degli sp<strong>il</strong>lover innovatividi prodotto. I comparti analizzati sono:infrastrutture e servizi pubblici, sistemabancario, sistema della ricerca, regimeproprietario nel sistema agroalimentare,internazionalizzazione delle imprese manifatturiere.I saggi raccolti in Dualismo, nuove teoriedella crescita e sv<strong>il</strong>uppo del Mezzogiorno(pp. 464, € 36,50), a cura diMaria Rosaria Car<strong>il</strong>lo, Beniamino Moro,Erasmo Papagni e Salvatore Vinci, r<strong>il</strong>eggonola dinamica di crescita del Mezzogiornodegli ultimi decenni alla luce dei nuovischemi della teoria della crescita. Più inparticolare, attraverso i concetti di trappoladella povertà ed equ<strong>il</strong>ibri multipli, analizzanola complessa dinamica dell’economiaitaliana, che sembra non aver generatoprocessi di convergenza evidenti,e <strong>il</strong> persistere delle disuguaglianze fra leregioni del Centro-Nord e del Sud.La contab<strong>il</strong>ità ambientale. L’ambientenei conti, i conti per l’ambiente(pp. 280, € 23), a cura di Federico Falcitellie S<strong>il</strong>vano Falocco, <strong>il</strong>lustra i concettifondamentali e gli strumenti operativi chedefiniscono questa disciplina, che analizzai fenomeni economici e i fenomeniambientali correlati mediante un quadrodi riferimento comune. La finalità è quelladi dare una risposta ad alcuni interrogativicruciali: quali sono gli effetti ambientalipositivi e negativi degli interventidi sv<strong>il</strong>uppo economico? E quali le conseguenzepositive e negative per l’economiadel deterioramento dell’ambiente?Curato da Massimo Carli, Guido Carpani,Marcello Cecchetti, Tania Groppi e ArturoSiniscalchi, Governance ambientale epolitiche normative. L’attuazione delProtocollo di Kyoto (pp. 720, € 47,70)offre una ricognizione, di taglio tecnicogiuridico,dello stato dell’ordinamento italianonei diversi settori allo scopo di faremergere linee di priorità per interventi diriforma che consentano all’Italia di rispettarel’impegno, assunto con la ratifica delProtocollo di Kyoto, di ridurre entro <strong>il</strong>2012 le emissioni dei gas serra del 6,5%rispetto ai livelli del 1990.La tutela della proprietà industrialein Cina. Una strategia per le aziendeitaliane (pp. 224, € 18,50), a cura diRomeo Orlandi, Andrea Lipparini, Giovan-24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!