11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PSICOLOGIAne, dati empirici e aspetti teorici, secondouna visione organica dello sv<strong>il</strong>uppo.La seconda riedizione è quella che GiuseppeRiva ha predisposto della sua Psicologiadei nuovi media («Itinerari», pp. 344con website, € 23). Punto d’incontro frascienze umane e nuove tecnologie, la psicologiadei nuovi media (ciberpsicologia)ha per oggetto la comprensione, la previsionee l’attivazione dei processi di cambiamentoindividuali e sociali che scaturisconodall’interazione con i media digitali. Il volumeintegra all’interno di un modello teoricounitario – la teoria dell’interazione situata –le più recenti acquisizioni delle scienzecognitive, delle neuroscienze, delle scienzedella comunicazione e della psicologia culturale.Attraverso questo modello sono cosìanalizzati e interpretati i fenomeni che stannocaratterizzando l’esperienza dei mediadigitali – dalla nascita delle comunità virtuali,ai social network, al Web 2.Infine viene ripresentata con numerosiaggiornamenti relativi in particolare all’ambitodell’occupazione, dell’inserimentolavorativo e della sicurezza la Psicologiadel lavoro («Manuali», pp. 312 con website,€ 24) di Guido Sarchielli. Chi sono oggii lavoratori? In quali contesti operano? Qualinuovi problemi devono affrontare a seguitodei cambiamenti tecnologici, organizzativi esociali intervenuti negli ultimi anni? Conquali competenze possono far fronte allenuove esigenze poste dai contesti organizzativi?La psicologia del lavoro analizza lecondotte lavorative concrete e i fattori diordine non solo individuale ma anche strutturale,culturale, economico e sociale chele influenzano. Il manuale introduce allacomprensione di queste tematiche e <strong>il</strong>lustrala complessa relazione che intercorrefra <strong>il</strong> lavoratore e <strong>il</strong> suo lavoro, sottolineandoi margini di manovra su cui egli puòcontare per regolare tale relazione inmaniera costruttiva e compatib<strong>il</strong>e anchecon le proprie aspettative.Della diversità culturale si ha nella nostra epoca una considerazionesoprattutto problematica. Per questo motivoessa è oggetto di interventi sociali, definiti di «educazionealla relazione o al dialogo», tendenti a fac<strong>il</strong>itare loscambio interculturale. La figura del mediatore interculturaleha così acquisito un ruolo centrale nelle politicheche si trovano a gestire i rapporti interetnici. Culture emediazioni («Itinerari», pp. 144, € 11,50) di Paola V<strong>il</strong>lanoe Bruno Riccio <strong>il</strong>lustra le dimensioni che intervengononei processi di mediazione e di negoziazionesecondo la prospettiva psicosociale e antropologica. Undoppio sguardo che permette una panoramica completasu un tema che sta ricevendo sempre più attenzionesia in ambito accademico sia in ambito formativo.19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!