11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECONOMIAaccaparrarsi rendite a scapito della collettività. Oltre a una criticaradicale dei presupposti stessi del sistema concessorio, Ragazziavanza anche alcuni suggerimenti per una diversa politica delsettore.Paolo Boccardelli in Strategie e modelli dibusiness nell’industria del video entertainment.Capitale umano, capitale relazionalee performance nel comparto cinematografico(«Il <strong>Mulino</strong>/ricerca», pp. 368,€ 28) analizza i fattori strategici nel compartodella produzione cinematografica, sottolineandoin particolare <strong>il</strong> ruolo del capitale umano edi quello relazionale, quali driver fondamentalidel successo. Nella particolare «organizzazioneindustriale» di tale comparto, basata su unnetwork sociale di professionisti appartenenti auna vasta comunità, la capacità di riconfigurarei team di artisti e tecnici in specifici progettiappare cruciale. Attraverso un’indagine estensivacondotta in collaborazione con <strong>il</strong> Ministerodei Beni Culturali, con Cinecittà e con WaltDisney Company, sia sul settore della produzionecinematografica italiana sia sulla produzionerealizzata a Hollywood, <strong>il</strong> volume evidenzia<strong>il</strong> ruolo svolto da alcune risorse strategiche,dal know how organizzativo e dai networksociali.Il manuale di Maria Tinacci Mossello Politicadell’ambiente. Analisi, azioni, progetti(«Strumenti», pp. 408 con website, € 29) fornisce,secondo un’innovativa impostazionemultidisciplinare, un panorama complessivodei temi e delle problematiche che caratterizzanola politica dell’ambiente, disciplina oggi fraIl nuovo manuale di Andrea BoitaniMacroeconomia («Manuali», pp. 544con website, € 34) introduce i fatti macroeconomiciin una prospettiva di confrontointernazionale, con particolareattenzione all’Italia e all’Europa. Al centrodell’esposizione è posto <strong>il</strong> ruolo del poteredi mercato e della regolazione pubblicasulla performance macroeconomica. L’analisidella crescita è arricchita dalla considerazionedella sua sostenib<strong>il</strong>ità ambientalee della produzione di progresso tecnologico.Largo spazio è dedicato ai temial centro del dibattito di politica economica,dalle riforme della regolazione allacompetitività internazionale, dagli shockpetroliferi alla persistenza del tasso di disoccupazione, dal rispetto dei trattatieuropei in materia di finanza pubblica all’inflazione e alla deflazione. Sonoinfine <strong>il</strong>lustrati gli sv<strong>il</strong>uppi recenti della teoria della politica monetaria.le più stimolanti. Il libro si articola in quattro parti; la prima <strong>il</strong>lustraorigini ed evoluzione del rapporto fra la società e l’ambientenaturale; la seconda tratta dei principi, dei metodi e degli strumentiper regolare la questione ambientale contemporanea; laterza presenta i caratteri naturali delle risorseambientali globali – l’energia, l’aria, l’acqua, lavarietà biologica – e i principali problemi che visono connessi, oltre al problema simmetricodei rifiuti; la quarta parte prende in esame <strong>il</strong>ruolo degli attori che operano, dal globale allocale, per regolare <strong>il</strong> rapporto fra la politica dell’ambientee l’organizzazione politico-economicadella società umana.Connesso tematicamente al precedente titoloè <strong>il</strong> volume curato da Sergio Carrà Le fonti dienergia («Prismi», pp. 280, € 20) che, graziealla collaborazione di chimici, fisici, ingegneri,esperti di impiantistica nucleare ed economisti,offre un’accurata panoramica sulle varie fonti dienergia – da quelle foss<strong>il</strong>i a quelle «carbonfree», come la fissione nucleare e le rinnovab<strong>il</strong>i– facendo <strong>il</strong> punto sulle conoscenze tecnologiche,i costi, l’impatto ambientale e <strong>il</strong> problemadelle scorie radioattive, i risvolti politici dellaquestione.Il controllo interno nella corporate governance.Principi, metodi ed esperienze(«Economia e management», pp. 248, € 21)di Angelo Paletta presenta un aspetto fondamentaleper <strong>il</strong> buon governo societario. Ciò cheinsegnano i recenti scandali societari – Enron eParmalat sono tra i più noti – è che gli aspettidi competitività, redditività e business ethicssono intrinsecamente legati. Lo sv<strong>il</strong>uppo delleimprese deve poggiare sull’equ<strong>il</strong>ibrio fra questetre dimensioni. Il sistema di controllo interno, dicui <strong>il</strong> volume <strong>il</strong>lustra principi, metodi ed esperienze,mette a fuoco i comportamenti degliindividui e dei gruppi nelle organizzazioni, faassunzioni sulla razionalità limitata e sul potenzialedi opportunismo, allo scopo di predisporrele salvaguardie di controllo necessarie perprevenire, scoprire e correggere errori e comportamentifraudolenti.A fianco al testo di Paletta va segnalata lanuova edizione del manuale di Paolo Bastia suiSistemi di pianificazione e controllo(«Manuali», pp. 312, € 22) nella gestioneaziendale. La nuova edizione si arricchisce inparticolare di un approfondimento proprio suisistemi dei controlli interni.Sono nuove edizioni anche quella, con tagliofortemente semplificato, del manuale di MarcoOnado Economia e regolamentazione delsistema finanziario («Manuali», pp. 368,€ 26) e quella dell’introduzione di MariarosaBorroni e Marco Oriani a Le operazioni bancarie(«Itinerari», pp. 280, € 19).21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!