11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LINGUISTICA E CRITICA LETTERARIALa seconda iniziativa importante, insieme ai Prof<strong>il</strong>i di storia letterariadi cui abbiamo parlato più sopra, è anch’essa una seriee apre una pagina di novità linguistiche particolarmente ricca:Il linguaggio umano, a cura di Sergio Scalise,già autore con Giorgio Graffi del fortunatissimomanuale Le lingue e <strong>il</strong> linguaggio.Affiancandosi a un’analoga ma più voluminosaserie precedente intitolata Le strutture dellinguaggio, la nuova serie, che esce negli «Itinerari»,si presenta di fatto come un corso d<strong>il</strong>inguistica teorica diviso in volumi dedicati aiprincipali componenti della grammatica(fonologia, morfologia, sintassi, semantica)nonché ad altri importanti aspetti della linguistica,come l’acquisizione, la neurolinguistica,la linguistica dei corpora. Si tratta di strumentiaggiornati, ricchi di analisi fattuali, di dimensionicontenute, basati – principalmente, manon esclusivamente – sull’italiano. Oltre ai trevolumi qui presentati, per <strong>il</strong> 2009 è in preparazione<strong>il</strong> volume sulla semantica: Le strutturedel significato di Denis Delfitto e RobertoZamparelli.E cominciamo con la fonologia. I suoni dellinguaggio (pp. 248, € 17) di Marina Nespore Laura Baf<strong>il</strong>e parte da una descrizionedegli elementi che costituiscono <strong>il</strong> sistemafonologico delle lingue naturali, con particolareriferimento all’italiano. Vengono poi introdottisegmenti e soprasegmenti nella loronatura fonetica e in quella fonologica, perpresentare infine le nozioni di base dellafonologia della parola, dell’enunciato e delmetro poetico. Nel volume sulla morfologia,La struttura della parole (pp. 288, € 19,50),Sergio Scalise e Antonietta Bisetto chiariscono le nozioni dibase della disciplina: lessico, parola e morfema, e i loro aspettiproblematici. Sono poi analizzate nei dettagli le parole derivate,le parole flesse e quelle composte. Ma sono descrittianche altri processi morfologici, quali la suffissazione zero, laparasintesi, la reduplicazione e altri casi di «morfologia minore».Completa <strong>il</strong> terzetto La sintassi. Regole e strutture(pp. 256, € 18) di Caterina Donati. Il libro sicompone di due parti. Nella prima l’autriceriflette sul rapporto fra la sintassi e gli altricomponenti del linguaggio, definisce le unitàdi base su cui opera la sintassi e introduce indettaglio le operazioni cui sono riconducib<strong>il</strong>itutte le costruzioni sintattiche nell’ipotesiminimalista. Nella seconda parte questi ingredientidi base sono applicati a una varietà dicostruzioni e fenomeni della sintassi delle linguenaturali, e dell’italiano in particolare.In coda a questa importante uscita è dasegnalare anche <strong>il</strong> ritorno in libreria, in edizioneprofondamente rivista e aggiornata, dell’Introduzionealla linguistica («Manuali»,pp. 328, € 25) di George Yule.Infine due volumi della collana «Introduzioni».L’acquisizione linguistica (pp. 128,€ 9,50) di Kendall A. King e Alison Mackeyfornisce le principali nozioni di base sull’apprendimentolinguistico, con riferimento all’acquisizionesia della lingua madre da partedei bambini, sia di una seconda lingua daparte degli adulti. Le teorie, i metodi di ricerca,le scoperte e gli sv<strong>il</strong>uppi essenziali sonopresentati in un’ottica quanto più possib<strong>il</strong>eintegrata e sempre sulla scorta di dati descrittivi.Con Il mutamento linguistico (pp. 88,€ 8,50) Shaligram Shukla e Jeff Connor-Lintonoffrono invece una sintetica introduzioneal fenomeno del mutamento delle lingue.Dopo aver esaminato le cause (semplificazione,regolarizzazione, contatto), i tipi (fonologico, morfologico,sintattico, semantico) e i principali meccanismi di mutamento,è <strong>il</strong>lustrato <strong>il</strong> fondamentale ruolo che la ricostruzionelinguistica svolge nello studio delle civ<strong>il</strong>tà del passato.Il tedesco in Alto Adige, <strong>il</strong> francese in Vald’Aosta, lo sloveno a Trieste e Gorizia, e poiancora <strong>il</strong> ladino, l’albanese, <strong>il</strong> catalano, <strong>il</strong> friulano,<strong>il</strong> sardo: sono solo alcune delle moltevarietà linguistiche parlate accanto all’italianonel nostro paese. Le minoranze linguistichein Italia («Universale paperbacks»,pp. 296, € 15) di Fiorenzo Toso disegna unpanorama completo delle lingue e dei dialetti minoritariin Italia, a partire dalla definizione del concettostesso di «minoranza linguistica»,troppo spesso confuso con quello di«minoranza nazionale». Oltre che a fornirei dati di prima informazione relativialla storia e alla fisionomia delle singoleminoranze, l’autore provvede a riconsiderarel’intero complesso dei temie dei problemi relativi al riconoscimentogiuridico alla tutela e alla valorizzazione di questipreziosi patrimoni linguistici e culturali.13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!