11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Farsi un’ideaDue nuovi titoli per la collana di base del <strong>Mulino</strong>. E due nella seriesulle istituzioni politiche degli altri paesi«Farsi un’idea» è la collana di punta nella linea dei libri di basedel <strong>Mulino</strong>. Avviata nel 1997, con una quindicina di nuovi titoliall’anno mira a costituire una sorta di enciclopedia componib<strong>il</strong>edella vita contemporanea, con testi di informazione eorientamento su argomenti di largo interesse dell’economia,della società, della politica, della scienza. Nella prima partedell’anno la collana ha proposto complessivamente,fra novità e riedizioni, sedici titoli. Inquesto semestre vedono la luce duenovità ulteriori.La prima è quella che Enrico Menduni,già autore in questa collanadi un volume sulla televisione, hadedicato a La fotografia (pp. 160con <strong>il</strong>lustrazioni, € 8,80). Simbolo della memoria privata,testimone e interprete di eventi, forma d’arte,presupposto del cinema e del video, la fotografia èprotagonista della nostra quotidianità e di una civ<strong>il</strong>tà semprepiù visiva. Menduni descrive l’evoluzione dell’immagine artificiale,delle sue pratiche e dei suoi prodotti, non tralasciando irapporti con <strong>il</strong> giornalismo, la pubblicità e la moda. Lo sguardodell’autore è proiettato sull’oggi, sulla straordinaria moltiplicazionedell’esperienza fotografica offerta dal digitale,anche grazie a Internet – con la sua intensa condivisione dim<strong>il</strong>ioni di documenti visuali – e alle fotocamere dei telefonicellulari con cui ciascuno può, in ogni istante, generare ediffondere immagini del mondo.Finanza e credito in Italia (pp. 144, € 8,80) di FrancescoCesarini e Giorgio Gobbi affronta un argomento decisamentecaldo. Il sistema finanziario assolve compiti fondamentaliper <strong>il</strong> funzionamento delle moderne economie dimercato: fornisce l’infrastruttura delsistema dei pagamenti e trasferisce lerisorse da chi risparmia a chi investe,dalle famiglie alle imprese e alle amministrazionipubbliche. Il volume è unaguida introduttiva alle principali caratteristichedella finanza in Italia, conparticolare attenzione ai meccanismidel credito: analizza le decisioni finanziarie di famiglie e imprese,la centralità del ruolo delle banche e infine le norme voltea tutelare la stab<strong>il</strong>ità del sistema e la correttezza dei comportamenti,anche con riferimenti alle recenti e complicate vicendedel nostro paese.Si governano così«Si governano così» è una collana, curata da Carlo Fusaro,che si propone come strumento di informazione essenzialesulle istituzioni politiche dei principali paesi, per saperecome sono organizzati e come proteggono i diritti, percoglierne la storia e la cultura civica. Sono usciti sinora novevolumi. In questo autunno ne appaiono altriAngela Di GregorioRepubblica ceca<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> Si governano cosìdue, dedicati alla Repubblica Ceca eall’Iran.La Repubblica ceca (pp. 192, € 11)di Angela Di Gregorio si occupa dell’unicopaese ex comunista a poter vantaresolide tradizioni di parlamentarismo,di equ<strong>il</strong>ibrio partitico, rispetto delpluralismo e delle minoranze nonchéforti radici imprenditoriali. Dopo laparentesi comunista e <strong>il</strong> divorzio di vellutodai fratelli slovacchi oggi i Cechi hannoripreso con orgoglio <strong>il</strong> posto che sentivanogli spettasse in Europa, senza dimostrare quello spiritodi revanche, a tratti nazionalista, che ha contraddistinto l’atteggiamentodi diversi nuovi Stati membri dell’Unione, inprimis la Polonia. Un sistema istituzionale equ<strong>il</strong>ibrato, unacostante crescita economica accompagnata da un solidospirito civico, nonché un retaggio culturale rinvigorito eaggiornato (la Boemia è la patria di giuristi del calibro di Jellineke Kelsen): con tale mix un paese piccolo ma strategicamentecollocato al centro dell’Europa affronta <strong>il</strong> nuovocammino europeo all’insegna del ritorno alle proprie radicicostituzionali.Iran (pp. 192, € 11,50) di Pier Luigi Petr<strong>il</strong>lodescrive le caratteristiche principali<strong>il</strong> <strong>Mulino</strong> Si governano cosìPier Luigi Petr<strong>il</strong>loIrandel sistema giuridico della Repubblicaislamica dell’Iran e della sua storiacostituzionale, cogliendone i tratti dipeculiarità anche rispetto ad altri ordinamentiislamici. Sistema di governo,forma di stato, rapporto fra potere e cittadinivengono tracciati nell’assetto conseguentealla rivoluzione del 1979, mettendoin r<strong>il</strong>ievo alcune singolarità, come,ad esempio, <strong>il</strong> ruolo marginale rivestitodal Presidente della Repubblica (a cuiinvece grande spazio dedicano i mass media occidentali) adifferenza della Guida Suprema e del Consiglio dei Guardiani.Particolare attenzione è riservata ai rapporti internazionalie alla questione nucleare, nonché alle prospettive dicrescita della società iraniana grazie alla ricchezza e diversitàdel pensiero intellettuale e della gioventù locale.7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!