11.07.2015 Views

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

IMP 02 SOMMARIO.qxd - il Mulino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLLABORAZIONI EDITORIALInella storia dello spirito politico(pp. 272, € 21) di Johann Plenge, un documento-chiaveper comprendere le ideeche hanno fatto della prima guerra mondialeun vero e proprio «conflitto di civ<strong>il</strong>tà».Le Pubblicazioni dell’Istituto Carlo Cattaneopresentano in primo luogo l’ormaiconsueto annuario dedicato alla politicaitaliana, curato quest’anno da Mark Donovane Paolo Onofri: Politica in Italia.I fatti dell’anno e le interpretazioni.Edizione 2008 (pp. 368, € 26).Giancarlo Gasperoni ha poi curato Lecompetenze degli studenti in Em<strong>il</strong>ia-Romagna. I risultati di Pisa 2006(pp. 240, € 18), volume che dà contodei risultati, relativi all’Em<strong>il</strong>ia-Romagna,del r<strong>il</strong>evamento Ocse sui livelli di competenzain matematica, scienze e lettura deiquindicenni scolarizzati. I contributi prendonoin esame i livelli di competenza neitre ambiti disciplinari, gli orientamenti neiconfronti della scienza – che ha costituito<strong>il</strong> fuoco priv<strong>il</strong>egiato della r<strong>il</strong>evazione 2006– le caratteristiche individuali e contestualir<strong>il</strong>evanti ai fini del raggiungimento dielevati livelli di competenza e le implicazionidella presenza di studenti immigratinel sistema formativo.L’Italia e la politica internazionale.Edizione 2008 (pp. 328, € 27), a curadi Alessandro Colombo e Natalino Ronzitti,è <strong>il</strong> nono volume dell’annuario dello IAIe dell’ISPI dedicato allo stato delle relazioniinternazionali nel 2007. Oggetto dell’annuariosono: lo scenario internazionalein generale; la politica estera italiana ele missioni italiane all’estero; l’Ue, con lacontroversa questione dell’adesione dellaTurchia; le difficoltà nel sistema finanziariointernazionale; le crisi di area più significative:oltre al conflitto israelo-palestinese,Kosovo, Birmania e Pakistan.La Guida ai paesi dell’Europa centraleorientale e balcanica. Annuariopolitico-economico 2007 (pp. 368,€ 25), curata da Francesco Privitera per <strong>il</strong>Centro per l’Europa centro-orientale ebalcanica, è un’opera di consultazioneessenziale, ag<strong>il</strong>e e precisa, redatta daimaggiori esperti del settore. Oltre a unaserie di saggi incentrati sulle dinamichesocio-culturali presenti negli ultimi anni,contiene ventitré schede-paese, che fornisconoun quadro politico, economico edelle relazioni internazionali, e una cronologiadegli eventi più importanti.Nelle Pubblicazioni dell’Istituto Italianodi Scienze Umane le novità sono due.Nella serie dei Dialoghi esce L’Unioneeuropea nel XXI secolo. «Nel dubbio,per l’Europa» (pp. 400, € 29), a curaStefano Micossi e Gian Luigi Tosato, cheaffronta gli interrogativi di fondo dell’integrazioneeuropea, quali si delineano all’iniziodel nuovo secolo, con una serie disaggi raggruppati in tre sezioni: economiae consenso, proiezione internazionale equadro istituzionale.Nella serie degli Studi, I limiti del progresso.Razza e genere nell’Illuminismoscozzese (pp. 504, € 37) di S<strong>il</strong>viaSebastiani mette a fuoco la nuova concezionedella storia elaborata dall’Illuminismoscozzese, nella quale le diversità dirazza e di genere vengono iscritte all’internodi uno schema evolutivo che si vuoleuniversale e ne fa emergere una tensioneirrisolta tra universalismo e gerarchia,progresso e limiti del progresso.Specchi del possib<strong>il</strong>e. Capitoli perun’autobiografia in Italia (pp. 328,€ 26) di Ivan Tassi è <strong>il</strong> nuovo titolo dellaCollana del Dipartimento di Italianisticadell’Università di Bologna. Il saggio èun’esplorazione dei principali modelli autobiograficiche si sv<strong>il</strong>upparono in Italia ein Europa tra la fine del XVIII secolo e laprima metà del XIX. Dopo aver riconosciutol’ambigua commistione destinata asv<strong>il</strong>upparsi fra autobiografia e romanzo,l’indagine analizza le strategie elaborateda diversi scrittori per parlare di sé, concentrandosiin particolare su Carlo Goldoni,Vittorio Alfieri, Giacomo Leopardi.La Collana del Centro Italiano di Documentazionesulla Cooperazione e l’EconomiaSociale Storia e Studi Cooperativipropone la nuova edizione aggiornatacon <strong>il</strong>lustrazioni e CD-Rom allegato delvolume curato da Patrizia Batt<strong>il</strong>ani e GiulianaBertagnoni Competizione e valorizzazionedel lavoro. La rete cooperativadel Consorzio nazionale servizi(pp. 660, € 50), che ricostruisce le tappesignificative dell’evoluzione del mercatodei servizi e le vicende che hanno portato<strong>il</strong> Cns e le sue aziende ai vertici delmercato nazionale.Terzo titolo della Collana Aidea (Accademiaitaliana di economia aziendale),Dinamiche di sv<strong>il</strong>uppo e internazionalizzazionedel fam<strong>il</strong>y business(pp. 568, € 39), a cura di Claudio Devecchie Giovanni Fraquelli, elabora un«alfabeto aziendale» per governare la gestionee l’organizzazione delle aziende difamiglia. La prima parte compie un’analisidel modello di capitalismo italiano inmerito alla natura, consistenza, criticitàdell’impresa fam<strong>il</strong>iare. La seconda offreuna disamina della specificità del fam<strong>il</strong>ybusiness italiano. La terza studia la transizionegenerazionale e i supporti societarie finanziari adottati nella prospettiva di garantirecontinuità alle imprese, quali trust,fondi di private equity e servizi bancari difam<strong>il</strong>y office. L’ultima parte offre un’analisidel ruolo delle imprese fam<strong>il</strong>iari in uncontesto di globalizzazione.Nella collana della Fondazione Smith KlineManagement, economia e politicasanitaria, <strong>il</strong> Rapporto Sanità 2008. L’educazionealla salute (pp. 272, € 21),a cura di Gian Franco Gensini, Paolo Rizzini,Marco Trabucchi e Francesca Vanara,discute i temi della formazione alla saluteda diversi punti di vista, alla ricerca di unmodello teorico e operativo che possa influenzarei comportamenti e porti a unmiglioramento dello stato di salute dei cittadini.1978-2008: trent’anni di FondazioneSmith Kline, trent’anni di ServizioSanitario Nazionale (pp. 608, € 47), acura di Nicola Falcitelli, Gian Franco Gensinie Marco Trabucchi, individua e analizzagli sv<strong>il</strong>uppi verificatisi nei vari settoridell’assistenza sanitaria a seguito dell’istituzionedel Servizio Sanitario Nazionale,26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!