12.07.2015 Views

Italia, ancora sei in tempo per salvarti - Museo del Piave

Italia, ancora sei in tempo per salvarti - Museo del Piave

Italia, ancora sei in tempo per salvarti - Museo del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Comitato Imprenditori Veneti “<strong>Piave</strong> 2000”con la collaborazione <strong>del</strong><strong>Museo</strong> <strong>del</strong> <strong>Piave</strong> “V<strong>in</strong>cenzo Colognese”CAORERA DI VAS (BL)All’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> MUSEO DEL PIAVE sono o<strong>per</strong>ative5 postazioni di VOLO SIMULATO MULTIMEDIALE:1 postazione con aerei <strong>del</strong>la Grande Guerra,2 postazioni con aerei da caccia, aerei commercialie Boe<strong>in</strong>g e, entro Luglio 2009, saranno o<strong>per</strong>ativi2 simulacri degli aerei Spad XIII di FrancescoBaracca e Fokker Dr1 <strong>del</strong> Barone Rosso <strong>per</strong> unostraord<strong>in</strong>ario decollo e sorvolo sui territori <strong>del</strong>laGRANDE GUERRA e <strong>del</strong> RESTO DEL MONDO.Unico museo <strong>in</strong> Europa.Patroc<strong>in</strong>io richiesto a:con la collaborazione di:Regione<strong>del</strong> VenetoProv<strong>in</strong>ciadi TrevisoComunedi SuseganaComunedi VasFesteggiamentiCollaltoGruppo Alp<strong>in</strong>iCollaltoSulle orme <strong>del</strong>laGrande GuerraVisita guidata ad alcune o<strong>per</strong>e di <strong>in</strong>gegneria militare realizzate dall’esercito austro-ungarico,Comando supremo Im<strong>per</strong>atore Carlo I d’Asburgo ai fronti, Gen. Arciduca Giuseppe d’Asburgo e Gen. Boroevic, ˆa partire dal 10 novembre 1917 dal <strong>Piave</strong> e sulle coll<strong>in</strong>e di Collalto. Visita particolare ai siti storici <strong>del</strong>la zona.Comandante Supremo Im<strong>per</strong>atore Carlo Id’Asburgo. Beatificato dal Papa a Piazza S.Pietro il 03/10/2004.Battaglia <strong>del</strong> Solstizio. Foto tratta <strong>in</strong> esclusiva dal quotidiano viennese “Das <strong>in</strong>teressante Blatt” <strong>del</strong> 1918, donatocidal giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno (che r<strong>in</strong>graziamo di cuore) <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>libro “<strong>Piave</strong>” avvenuta il 5 giugno 2010 presso il <strong>Museo</strong> <strong>del</strong> <strong>Piave</strong> “V<strong>in</strong>cenzo Colognese. La foto scattata dalla s<strong>in</strong>istra<strong>Piave</strong>, a Falzè, al <strong>tempo</strong> territorio austriaco, mostra una fase di attacco, con l’attraversamento <strong>del</strong>le truppe austro-ungariche,trasportate da barche “Ponton”, verso il Montello. In lontananza si scorgono numerose barche, <strong>ancora</strong>te congrosse catene, cordami e vericelli, che formano un ponte tra Villa Jacur a S. Anna di Collalto e Campagnole di Nervesa.Domenica 25 Luglio 2010Ritrovo dalle ore 7.30 - Partenza alle ore 8.00 - Dodicesima escursionePartenza ore 8.00 da Sant'Anna organizzata dal <strong>Museo</strong> <strong>del</strong> <strong>Piave</strong> "V<strong>in</strong>cenzo Colognese" - Comitato Imprenditori Veneti "<strong>Piave</strong> 2000" <strong>in</strong> collaborazione con il GruppoFesteggiamenti e Alp<strong>in</strong>i di Collalto. Cenni storici di Tarcisio Zanchetta sulla antichissima chiesa di S. Anna (anno 1265 Santa Maria di Mercatello) ai Mercatelli. La guida, TarcisioZanchetta, spiegherà, fra l'altro, il significato <strong>del</strong> labir<strong>in</strong>to, a forma di tria, <strong>in</strong>ciso su un blocco di pietra e posto sulla sommità di una parete esterna <strong>del</strong>la chiesa. Si proseguirà lungoil sentiero <strong>del</strong> fiume Soligo e <strong>del</strong> <strong>Piave</strong>, dove sono stati posti i cartelli <strong>in</strong>dicatori e chiamati Sentieri <strong>del</strong>la Pace, situati sui luoghi <strong>del</strong>la prima l<strong>in</strong>ea <strong>del</strong>la Grande Guerra. Visite ai siticon Diotisalvi Per<strong>in</strong>, Angelo Pisu e Pietro Stefan: tr<strong>in</strong>cee, grotte, gallerie, postazioni di mitragliatrici <strong>del</strong>la Grande Guerra, compresa la grande Grotta millenaria poi adibita ad ospedaleaustro-ungarico nel 1918. Con Tarcisio Zanchetta, visita ai ponti <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo lombardo-veneto e visita a ponti e tratti <strong>del</strong>la cosiddetta Strada Augusta Alt<strong>in</strong>ate o OpitergiumTridentum. Auspichiamo che <strong>in</strong> prossimità <strong>del</strong>l'ultimo resto <strong>del</strong>le fondazioni <strong>del</strong> ponte sul Ruio <strong>del</strong> M<strong>in</strong>, verso la zona M<strong>in</strong>a, non passi la condotta 'devastante' <strong>del</strong>la grossa l<strong>in</strong>eadi gas metano.Tempo <strong>per</strong>mettendo, si potrebbe visitare, <strong>in</strong> località M<strong>in</strong>a, la grotta <strong>del</strong> cannone 1918, ora <strong>del</strong>la Madonna di Lourdes, all'<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la quale sulla s<strong>in</strong>istra si può<strong>in</strong>travedere una portic<strong>in</strong>a murata che chiude una galleria, progettata (qualora sia completa) ad osservatorio verso Nervesa. Sulla sommità <strong>del</strong>la grotta c'era una chiesetta, dedicataa San Pietro d'Alcàntara, distrutta nella Grande Guerra, di cui sono rimaste le fondazioni e, sulla s<strong>in</strong>istra nascosta nell'erba, una lunga scal<strong>in</strong>ata. Altre <strong>in</strong>formazioni sonoriportate nel libro <strong>del</strong> nostro Comitato dal titolo: "Conti di Treviso, di Collalto, di Collalto e San Salvatore".Durata <strong>per</strong>corso circa 4 ore (è consigliata un'adeguata scorta di acqua). Visita guidata a cura di Diotisalvi Per<strong>in</strong>, Angelo Pisu e Tarcisio Zanchetta <strong>per</strong> i siti archeologici, le Chiese nel territorio e la venerazioneCristiana <strong>del</strong>le popolazioni <strong>del</strong>la Serenissima Repubblica di San Marco e <strong>del</strong> nostro protettore Beato e Santo Padre Marco d’Aviano (taumaturgo, diplomatico, eroe).Saranno disponibili le pubblicazioni <strong>del</strong>la collana “IL FRONTE DIMENTICATO” e varia documentazione <strong>in</strong>edita.Durante l’escursione sorvolo di aerei storici e <strong>del</strong>lo Spad XIII, copia<strong>del</strong>l’aereo <strong>del</strong>l’“asso degli assi” Magg. Francesco Baracca, realizzato<strong>per</strong> il <strong>Museo</strong> <strong>del</strong> <strong>Piave</strong> “V<strong>in</strong>cenzo Colognese” di Caorera di Vasdal Comandante Giancarlo Zanardo, costruttore e pilota."Sulle ali <strong>del</strong>la memoria. Percorsi attraverso la Grande Guerraa bordo <strong>del</strong>lo SPAD XIII di Francesco Baracca; nell'ambito di unprogetto <strong>del</strong>la Comunità Montana Feltr<strong>in</strong>a e <strong>del</strong> Comune di Vas, cof<strong>in</strong>anziatodall'Unione Europea mediante il F.E.S.R. - Iniziativa ComunitariaINTERREG IIIA <strong>Italia</strong>-Austria 2000-2006".Il programma INTERREG <strong>Italia</strong>-Austria è f<strong>in</strong>anziato dall'Unione Europea,dalla Regione Veneto e da fondi nazionali.Sponsor ufficialeUn NUOVO SITO su Collaltoe d<strong>in</strong>torni con molte novità www.collaltograndeguerra.it PEDEROBBAS. Anna di CollaltoCONSIGLI UTILI: Munirsi di pila ed abbigliamento adeguato <strong>per</strong> muoversi tra i boschi. È consentito l’uso <strong>del</strong>la macch<strong>in</strong>a fotografica e <strong>del</strong>la telecamera.Si r<strong>in</strong>graziano <strong>per</strong> la gentile concessione i proprietari dei fondi privati, <strong>per</strong> aver autorizzato l’accesso.Avvertenza sulle o<strong>per</strong>e d’<strong>in</strong>gegneria bellica <strong>in</strong> Comune di Susegana. Quasi tutta la zona <strong>in</strong>teressata si trova <strong>in</strong> PROPRIETÀ PRIVATA,gran parte nella TENUTA COLLALTO, <strong>per</strong>tanto non visitabile anche <strong>per</strong> motivi di sicurezza: <strong>per</strong>icoli di frane, crolli di massi e scavi di tr<strong>in</strong>ceenon protetti.Per una questione di sicurezza, all’escursione potranno partecipare massimo 100 <strong>per</strong>sone.Per <strong>in</strong>formazioni: www.museo<strong>del</strong>piave.it - <strong>in</strong>fo@museo<strong>del</strong>piavev<strong>in</strong>cenzocolognese.it - www.collaltograndeguerra.itLA PARTECIPAZIONEALLA VISITA È GRATUITAGli organizzatori decl<strong>in</strong>ano ogni responsabilità <strong>per</strong>danni a <strong>per</strong>sone e cose avvenuti durante il <strong>per</strong>corso.CSC S. Lucia di <strong>Piave</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!