12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) favorire la formazione multidisciplinare sulla sicurezza dei pazienti di tutti gli operatorisanitari, compreso personale amministrativo e la direzione delle strutture sanitarie;b) inserire la tematica della sicurezza dei pazienti nella formazione universitaria e postuniversitaria e nella formazione continua del personale sanitario;c) considerare lo sviluppo di core competence in materia di sicurezza dei pazienti, in particolareconoscenze, attitudini e competenze fondamentali e necessarie per fornire un'assistenza sanitariapiù sicura;d) fornire e diffondere informazioni a tutto il personale sanitario sugli standard di sicurezza, suirischi e sulle misure in atto per ridurre o prevenire gli errori e/o i danni, comprese le miglioripratiche e promuovere il coinvolgimento degli operatori;e) collaborare con le organizzazioni coinvolte nella formazione professionale in campo sanitario,per assicurare che la sicurezza del paziente riceva la giusta attenzione nei programmi diformazione universitaria e di formazione permanente, compreso lo sviluppo delle competenzenecessarie per gestire e realizzare i cambiamenti comportamentali atti a migliorare la sicurezzadei pazienti attraverso cambiamenti del sistema.Nel 2007 è stato pubblicato un documento prodotto da una Task force internazionale, istituitanell’ambito del Thematic Network on Medical Education in Europe (MEDINE), che comprendeoltre cento istituzioni europee coinvolte nelle tematiche della qualità nella formazione medica. Essaè presieduta congiuntamente dalla World Federation for Medical Education (WFME) edall’Association of Medical Schools in Europe (AMSE) e sponsorizzato dalla Commissioneeuropea.Gli obiettivi sono:• migliorare gli standard della formazione medica in Europa attraverso la condivisione e ladisseminazione di buone pratiche e di metodi e strumenti per il miglioramento della qualità;• analizzare le modalità di adattamento degli standard WFME al contesto europeo e al processo diBologna al fine di stabilire i requisiti minimi che devono garantire le scuole di medicina in Europa.• produrre un set di standard per la qualità della formazione medica in Europa. anche nellaprospettiva di favorire la mobilità di studenti e professionisti nell’area europea.Il Processo di BolognaNel 1999, i Ministri dell'istruzione di 29 paesi europei hanno firmato la Joint Declaration onthe European Higher Education Area, Dichiarazione di Bologna, per riformare l'istruzione superioreattraverso la creazione di una European Higher Education Area entro il 2010. L'approccio è statoquello di mettere a punto un sistema omogeneo di titoli comparabili, credito accademico ordinario e10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!