12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. L'importanza della formazione per lo sviluppo di un servizio sanitario dilivello avanzato1.1 IntroduzioneNegli ultimi dieci anni sono state prese diverse iniziative a livello internazionale per migliorare laqualità nell’ambito della formazione dei professionisti sanitari. Esse comprendono la definizione distandard e la creazione di sistemi per il riconoscimento e l'accreditamento dei programmi e delleistituzioni educative. Infatti, i continui e rapidi cambiamenti che interessano il mondo sanitarioimpongono ai formatori la responsabilità di indirizzare i professionisti verso un apprendimento checonsenta di far fronte a tali cambiamenti e di favorire lo sviluppo di un servizio sanitario di livelloavanzato.Il raggiungimento di tali obiettivi è strettamente correlato alla qualità dell'istruzione e dellaformazione in sanità; esse, infatti, attraverso la crescita delle competenze dei professionisti sanitari,svolgono un ruolo fondamentale nella risposta ai cambiamenti e per il perseguimento degli obiettivistrategici dei Sistemi sanitari, questione cruciale e di importanza nazionale per ogni paese.La garanzia di una formazione di qualità è una responsabilità collettiva che coinvolge inprimo luogo la comunità accademica; infatti, pianificare ed erogare “formazione” richiedeprimariamente una attiva partecipazione delle scuole di medicina, coinvolge inoltre i sistemi sanitarie le istituzioni di governo e prevede un ampio spettro di attività, compreso l'accreditamento delleistituzioni educative e dei programmi e la regolamentazione dei profili professionali (iscrizione,certificazioni, licenze). Non esiste, infatti, un'unica via per migliorare la qualità della formazionesanitaria, per ottenere risultati significativi e duraturi le istituzioni devono essere orientate verso unprocesso continuo di sviluppo della qualità. Le questioni da affrontate sono essenzialmente due: laformazione di base dei professionisti sanitari e il mantenimento costante di una formazioneaggiornata rispetto a conoscenze che cambiano continuamente e che richiedono competenzeadeguate.La sfida è di sviluppare curricula efficaci ed innovativi che rispondano alla necessità dipreparare i professionisti ad operare in differenti contesti e con differenti tipologie di pazienti.La formazione in sanità deve rivedere le modalità di insegnamento e la strategia diapprendimento, è sfruttando le nuove opportunità nella costruzione dei curricula, attraversol’elaborazione di nuovi modelli di apprendimento e di insegnamento e la realizzazione dimeccanismi di sostegno agli studenti e agli operatori sanitari.Nella Relazione “High Care for All”, Lord Darzi ha detto:6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!