12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Guidare e produrre il cambiamento nella sanità: metodi e competenze per produrre ilcambiamento in organizzazioni complesse, tra cui la gestione strategica delle persone e del lorolavoro.5. Collaborazione: conoscenze e competenze necessarie per lavorare in modo efficace in gruppo ecapire le prospettive e le responsabilità di altri.6. Sviluppo di nuove conoscenze: riconoscere ed essere in grado di sviluppare nuove conoscenze.7. Contesto sociale e responsabilità: comprensione del contesto sociale della sanità, compreso ilcontesto finanziario.8. Competenze professionale: avere conoscenze professionali e capacità di applicare e collegare glialtre sette domini. Ciò include competenze di base definite dagli organismi accademici e quellefornite dalle organizzazioni professionali.Poiché la sicurezza dei pazienti è una delle tematiche principali con cui i sistemi sanitaridevono confrontarsi e costituisce uno degli ambiti fondamentali del governo clinico, deverappresentare un elemento essenziale nella formazione per il miglioramento della qualità.Nel 2004 l’Australian Council for Safety and Quality in Health Care ha riconosciuto che lamancanza di un framework completo che descriva le competenze per la sicurezza dei pazienticostituisce una barriera per garantire la presenza di professionisti competenti e “performanti” ai finidella sicurezza. Sono state identificati 7 domini che costituiscono il framework:1. Comunicazione efficace che comprende il coinvolgimento dei pazienti, la comunicazionedel rischio, la comunicazione onesta e trasparente in caso di eventi avversi, il consensoinformato, la cultura del rispetto e della consapevolezza2. L’identificazione, la prevenzione e la gestione degli eventi avversi e dei near miss checomprende: il riconoscimento, la segnalazione e la gestione degli eventi avversi e dei nearmiss, la gestione del rischio, l’analisi degli errori, la gestione dei reclami3.Utilizzo delle evidenze e delle informazioni che comprende l’uso delle best miglioripratiche evidence-based disponibili, l’uso dell’information technology4. Lavorare in sicurezza cioè capacità di lavorare in gruppo e di leadership, conoscere ifattori umani, la complessità delle organizzazioni, assicurare la continuità delle cure, gestirela fatica e lo stress5. Rispetto dell’etica che comprende il mantenimento dell’idoneità al lavoro e icomportamenti6. Formazione continua cioè considerare il lavoro come un luogo per apprendere e perinsegnare7. Tematiche specifiche ad esempio sicurezza in chirurgia o nell’uso dei farmaci20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!