12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. L’Educazione continua in medicina (ECM)L'ECM è "l'insieme organizzato e controllato di tutte quelle attività formative, sia teoriche siapratiche, promosse da Società Scientifiche, nonché soggetti pubblici e privati accreditati (provider),allo scopo di adeguare continuamente e sistematicamente conoscenze, abilità e competenze deiprofessionisti della salute. Consiste nell'insieme delle attività che servono a mantenere, sviluppare eincrementare le conoscenze, le capacità e le prestazioni di ogni professionista, per offrire unamigliore qualità nell'assistenza e cure rivolte ai cittadini" (Glossario sulla Formazione RegioneVeneto).La rapida continua evoluzione della medicina, l’innovazione tecnologica e la complessitàorganizzativa richiedono ai professionisti sanitari un aggiornamento costante delle proprieconoscenze e competenze.L’attività di formazione regolamentata e obbligatoria, programmata per mantenere osviluppare le conoscenze, competenze e prestazioni dei professionisti sanitari, denominata ECM -Educazione continua in medicina - è stata introdotta in Italia nel 2002, ma fonda le sue origini conla riforma del Servizio sanitario nazionale nei primi anni ’90 (DLgs 502/1992, poi modificato dalDLgs 229/1999).L’impegno a governare e organizzare la formazione continua in sanità è quindi legato aldecreto di riforma sanitaria 229/1999 che, negli artt. 16, sancisce il passaggio da una formazioneepisodica, individuale, legata all’aggiornamento professionale specialistico, a una filosofia diformazione quale leva strategica per lo sviluppo della professionalità e della qualità del sistemasanitario nel suo complesso:“Art. 16 bis. Formazione continuaComma 1. … la formazione permanente comprende le attività finalizzate a migliorare lecompetenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari alprogresso scientifico e tecnologico con l’obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezzaed efficienza all’assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale.Comma 2. … la formazione continua, di cui al comma 1, è sviluppata sia secondo percorsiformativi autogestiti sia, in misura prevalente, in programmi finalizzati agli obiettivi prioritari delPiano sanitario nazionale e del Piano sanitario regionale nelle forme e secondo le modalità indicatedalla Commissione di cui all’art. 16 ter”.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!