12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. I principi del governo clinicoDonaldson, nel 1998, ha definito il Governo Clinico come: un sistema attraverso il quale leorganizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei loroservizi e garantiscono elevati standard assistenziali creando le condizioni ottimali nelle quali vienefavorita l’eccellenza clinica.Il Governo clinico presuppone un approccio integrato che pone al centro dellaprogrammazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza il ruolo e laresponsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per assicurare la qualità e la sicurezza delleprestazioni, i migliori risultati possibili in termini di salute e l’uso efficiente delle risorse.La gestione del SSN secondo le logiche del Governo clinico richiede l’impiego dimetodologie e strumenti quali le linee guida, i profili di assistenza basati su prove di efficacia, lagestione del rischio clinico, sistemi informativi, documentazione clinica a partire dalla cartellaclinica integrata informatizzata ecc. Tali strumenti devono essere sostenuti da una politica sanitariache ne incentivi e ne renda concretamente possibile l’utilizzo e dalla costruzione di relazioni tra lediverse competenze presenti nelle organizzazioni sanitarie che favoriscano una cultura dellaresponsabilizzazione verso la qualità.Per creare queste condizioni e per realizzare, quindi, il sostanziale cambiamento culturale nelcontesto del SSN, è necessario tener presenti alcuni principi e valori sui quali il governo clinicodeve fondarsi: condivisione multidisciplinare e interprofessionale, pratiche basate sulla evidenza,formazione basata sull’evidenza, imparare dall’esperienza, responsabilizzazione, accountability,sviluppo professionale. Si tratta di principi e valori condivisibili che devono rappresentare il motivoconduttore dei processi formativi.Condivisione multidisciplinare e interprofessionaleLa qualità e la sicurezza della pratica clinica e dei processi assistenziali si fondano sullacompetenza non tanto e non solo del singolo operatore, quanto, piuttosto, dei team clinici e del lorogrado di coordinamento ed integrazione, con il supporto di un ambiente organizzativo funzionale alraggiungimento degli obiettivi.Un’attività formativa efficace deve fondarsi, pertanto, su principi quali condivisione, gruppi,coordinamento, integrazione, collaborazione.In particolare, le conoscenze possono più facilmente trasferirsi nelle pratiche di lavoroquando il processo formativo coinvolge tutte le figure professionali che partecipano al processo di12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!