12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Secondo tale teoria è possibile ordinare i risultati in base ad una sequenza logica in cui l’effetto diun dato fenomeno è la causa del fenomeno successivo; così vengono individuati una serie dipassaggi che compongono la sequenza dei risultati.L’azione formativa provoca nei partecipanti delle reazioni; dalle reazioni dipendel’apprendimento che a sua volta produce modificazioni nel comportamento sul lavoro; questemodificazioni si traducono in effetti sul funzionamento dell’organizzazione, i quali sono lacondizione per il raggiungimento degli scopi ultimi dell’organizzazione. I passaggi debbononecessariamente compiersi tutti per produrre il risultato voluto: compito del valutatore è quello diverificare i collegamenti tra un livello e l’altro.Secondo la teoria dell’approccio sistemico il campo in cui si sviluppa un progettoformativo è caratterizzato dalla presenza di una serie di attori in relazione tra di loro e quindi da unapossibile diversità di obiettivi. In questa situazione, la valutazione non si può limitare ad esplorare itemi connessi allo stretto contesto dell’intervento (relazione docenti – discenti, verifica dellaricaduta alla fine) ma deve estendere il suo dominio all’intero quadro di relazioni che costituiscel’intervento nella situazione concreta. BIBLIODomande salienti36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!