12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Le metodologie per rilevare i bisogni formativiLa valutazione dei bisogni formativi, sia individuali che organizzativi, ha un ruolo fondamentale nelgoverno clinico in relazione allo sviluppo professionale continuo e ai piani di sviluppo personale ditutti gli operatori sanitari, pertanto, essa rappresenta il primo passo nel processo di formazione. Tuttii programmi di formazione devono iniziare con un'analisi dei bisogni, per valutare le esigenze diformazione di un'organizzazione, per identificare quali requisiti di prestazione sono necessari persoddisfare gli obiettivi dell'organizzazione e definire una graduatoria di priorità al fine di migliorarela qualità del servizio.Ci sono due ragioni principali per condurre un'analisi dei bisogni; in primo luogo, essa individueràmisure specifiche che devono essere prese al fine di apportare miglioramenti, in secondo luogo,fornirà le informazioni per giustificare gli investimenti da impegnare ai fini della formazione.La radice dell’analisi dei bisogni formativi è la gap analysis; questa è una valutazione del divario trale conoscenze, abilità e atteggiamenti che le persone nell'organizzazione attualmente possiedono e leconoscenze, le abilità e le attitudini di cui hanno bisogno per soddisfare gli obiettividell'organizzazione.Gli obiettivi della valutazione dei bisogni sono:• portare avanti un progetto in uno specifico ambito lavorativo;• consentire la progettazione del calendario di formazione dell'organizzazione, predispostosulla base delle priorità;• identificare le esigenze di formazione e di sviluppo individuale del personale;È importante sottolineare che i “bisogni formativi” possono essere:a) espressib) implicitic) latentiSi deduce che i bisogni formativi possono nascere dall’ esigenza/necessità di risolvere problemireali ovvero derivino da desideri di miglioramento professionale o dal bisogno di colmareinsoddisfazioni personali. Il formatore dovrà interpretare e codificare non solo il fabbisognoformativo espresso e quello implicito, ma anche il fabbisogno formativo latente e desiderato (nonespresso). Un programma formativo, pertanto, deve essere coerente con i bisogni dell'individuo daformare e con la sua organizzazione.In definitiva un progetto formativo, per essere efficace ed efficiente, deve essere coerente con gliobiettivi definiti, il tempo a disposizione, le risorse impiegate e incidere positivamente sulleperformance aziendali e degli operatori sanitari.25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!