12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

costruire significati nuovi, nuove categorie di comprensione che diano senso al proprio fareprofessionale.Il concetto rimanda anche alla formazione sul campo, fondata sulla premessa che persone esistemi sociali “imparano facendo” e che la stessa esperienza di lavoro, se pensata come “progetto diapprendimento”, riesce ad offrire molteplici opportunità di formazione. Diviene importante perciòottimizzare e facilitare l’apprendimento delle persone nelle organizzazioni per fare in modo checrescano, si rinnovino e siano capaci di affrontare adeguatamente contesti complessi incambiamento.Le aziende sanitarie possono fare della formazione sul campo uno strumento di notevoleefficacia. Formarsi sul campo vuol dire attingere dal quotidiano operativo, esplorarlo, rivederlo,valutarlo, modificarlo, sperimentarlo. Significa considerare i problemi di lavoro come opportunità,imparare dal fare, ma anche riconoscere nell’azione professionale un elevato valore formativo, esitodel confronto con i colleghi, con se stessi, con l’organizzazione, con la letteratura scientifica. Ilmonitoraggio attento e sistematico dei processi, attuato sul campo con la partecipazione deiprofessionisti, può contribuire a realizzare quel miglioramento continuo della qualità dei servizidelineato dal Governo clinico.Nel contesto dell’ imparare dall’esperienza deve essere sottolineato il ruolo preminentedell’Audit clinico.L’audit clinico è una metodologia di analisi strutturata e sistematica per migliorare la qualitàdei servizi sanitari, applicata dai professionisti attraverso il confronto sistematico con criteri esplicitidell’assistenza prestata, per identificare scostamenti rispetto a standard conosciuti o di best practice,attuare le opportunità di cambiamento individuato ed il monitoraggio dell’impatto delle misurecorrettive introdotte.Ai fini della programmazione è opportuno sottolineare che l’attività di audit clinico sidifferenzia dalla semplice raccolta di dati, la quale si limita a confrontare la pratica clinica conquella definita dagli standard: ciò costituisce solo una parte del processo di audit che prevede lavalutazione degli scostamenti, le azioni di miglioramento e la valutazione delle iniziative intraprese.L’audit clinico va distinto anche da ciò che i professionisti svolgono nel loro operare quotidiano etalora impropriamente definito come audit, ovvero:• la discussione dei casi clinici, delle procedure adottate, della casistica senza definire a priorigli standard con cui confrontarsi;• la raccolta dei dati relativi alle attività che spesso non vengono portati a conoscenza ediscussi dai professionisti;14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!