12.07.2015 Views

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

LA FORMAZIONE PER IL GOVERNO CLINICO - Ipasvi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Medicine non convenzionali: valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti e degli ambitidi complementarietà;- Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dallaCommissione nazionale per la Formazione continua e dalle Regioni/Province autonome perfar fronte a specifiche emergenze sanitarie;- Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione;- Fragilità (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspettiassistenziali e socio-assistenziali;- Sicurezza alimentare e/o patologie correlate;- Sanità veterinaria;- Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza;- Sicurezza ambientale e/o patologie correlate;- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate;- Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione-trapianto;- Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delletecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health Technology assessment;Negli Accordi 2007-2009-2012 si sottolinea con forza l’orientamento verso il governo dellaformazione e, quindi, al presidio delle fasi strategiche di pianificazione e valutazione.Gli strumenti fondamentali per garantire l’efficacia di queste specifiche fasi del processo formativosono:- Dossier formativo (DF individuale o di gruppo);- Piano della Formazione Aziendale (PFA);- Rapporto sulla Formazione Aziendale (RFA).Se Il Piano e il Rapporto sulla formazione sono strumenti consolidati nelle organizzazioni sanitarie,il Dossier rappresenta una novità. Grazie al Dossier, la formazione del professionista vienepianificata insieme all’organizzazione di appartenenza, in coerenza con il proprio piano formativo.La qualità della formazione professionale non si esaurisce certo nella raccolta di partecipazioni aeventi formativi, ma deve rappresentare soprattutto la coerenza fra queste e la programmazionedello sviluppo delle competenze. Il DF, come già descritto in questo capitolo, è il documento che dàevidenza a questa coerenza, descrivendo: la pianificazione dello sviluppo di competenze o diobiettivi formativi, la partecipazione a eventi formativi, la valutazione della congruenza fra ilpianificato e realizzato.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!