12.07.2015 Views

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il nuovo regime, che dunque affianca ma non sostituisce il precedente, si fon<strong>da</strong> sullalegge 82-600 del 13 luglio 1982, relativa alle vittime <strong>di</strong> catastrofi naturali, che , all’ art. 1,stabilisce: “i contratti <strong>di</strong> assicurazione sottoscritti <strong>da</strong> tutte le <strong>per</strong>sone, fisiche o morali, adeccezione dello Stato, che garantiscono <strong>per</strong> i <strong><strong>da</strong>nni</strong> <strong>da</strong> incen<strong>di</strong>o o <strong>per</strong> tutti gli altri <strong><strong>da</strong>nni</strong> a benisituati in Francia, così come i <strong><strong>da</strong>nni</strong> <strong>da</strong> veicoli terrestri a motore, avranno <strong>di</strong>ritto alla garanziaassicurativa contro gli effetti <strong>di</strong> catastrofi naturali sui beni oggetto <strong>di</strong> contratti” 10 .La garanzia assicurativa contro le calamità naturali riguar<strong>da</strong> i beni mobili e<strong>di</strong>mmobili, oggetto <strong>di</strong> una polizza contro i <strong><strong>da</strong>nni</strong> <strong>da</strong> incen<strong>di</strong>o, furto od altro tipo <strong>di</strong> <strong>da</strong>nno.Sono escluse le polizze assicurative sulla responsabilità civile. La garanzia copre poi i <strong><strong>da</strong>nni</strong>materiali <strong>di</strong>retti, che hanno avuto <strong>per</strong> causa determinante l’intensità anomala <strong>di</strong> un agente<strong>naturale</strong> 11 . Restano escluse <strong>per</strong>ciò, <strong>da</strong>lla co<strong>per</strong>tura assicurativa, <strong><strong>da</strong>nni</strong> alla salute ed allaintegrità fisica subiti <strong>da</strong>ll’assicurato, i <strong><strong>da</strong>nni</strong> ai raccolti ( che beneficiano del fondo <strong>di</strong> garanzia<strong>per</strong> calamità agricole <strong>di</strong>sciplinato <strong>da</strong>lla legge10 giugno 1967 12 ), i <strong><strong>da</strong>nni</strong> ai mezzi <strong>di</strong> trasporto<strong>di</strong>versi <strong>da</strong>lla autovettura, quali <strong>per</strong> esempio veicoli fluviali, marittimi, lacustri, aeromobili(che sono <strong>di</strong>versamente assicurati) ; i <strong><strong>da</strong>nni</strong> solo in<strong>di</strong>rettamente causati <strong>da</strong>lla <strong>catastrofe</strong><strong>naturale</strong> 13 o le spese connesse ( <strong>per</strong> esempio, onorari pagati ad es<strong>per</strong>ti, ren<strong>di</strong>te <strong>per</strong>dute, etc..).Il successo del modello <strong>di</strong> indennizzo francese è determinato <strong>da</strong>ll’elevato numero <strong>di</strong>citta<strong>di</strong>ni ed imprese co<strong>per</strong>ti <strong>da</strong>lla garanzia , grazie ad un esteso sistema <strong>di</strong> <strong>assicurazioni</strong>obbligatorie. Il legislatore in Francia ha imposto, ad esempio, a tutti i privati ed alle imprese,l’obbligo <strong>di</strong> stipulare una polizza antincen<strong>di</strong>o sugli immobili. E la polizza contienenaturalmente la clausola che <strong>da</strong> <strong>di</strong>ritto alla <strong>per</strong>cezione della indennità <strong>da</strong> calamità <strong>naturale</strong>, nelcaso <strong>di</strong> <strong><strong>da</strong>nni</strong> al bene stesso, contro il pagamento <strong>di</strong> una quota ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> premio fissata<strong>da</strong>lla legge, a partire <strong>da</strong>l primo gennaio 2001, nella misura del 6% del premio assicurativo <strong>per</strong>le <strong>assicurazioni</strong> sugli autoveicoli e del 12% del premio, <strong>per</strong> tutti gli altri tipi <strong>di</strong> assicurazione 14 .La legge <strong>per</strong>mette così <strong>di</strong> assicurare una protezione efficace della popolazione, inragione della obbligatorietà della garanzia <strong>da</strong> questa assunta, senza far pesare <strong>di</strong>rettamente sulpotere pubblico, coè a <strong>di</strong>re sul contribuente, il costo del finanziamento <strong>per</strong> l’indennizzo.Si tratta, tuttavia, <strong>di</strong> un sistema ibrido: <strong>da</strong> una parte si rinvia al meccanismo classicodell’assicurazione, con la conseguenza che gli indennizzi <strong>per</strong> gli effetti delle catastrofi naturalisi iscrivono nella logica dei rapporti contrattuali tra gli assicurati e le società assicuratrici, e10<strong>Le</strong>gge 82-600 del 13 luglio 1982 ,art 1.11<strong>Le</strong>gge 92/665 del 16 giugno 1992, co<strong>di</strong>ficata nel code des assurances, art. L. 125-1.12<strong>Le</strong>gge 64-706 del 10 giugno 1964, J.O. 1946, p. 620213Ad esempio, i beni alimentari contenuti nel frigorifero e rovinatisi a causa <strong>di</strong> una mancanza <strong>di</strong> corrente provocato<strong>da</strong>lla caduta <strong>di</strong> un albero sui fili della luce durante l’evento calamitoso. Cfr. CHRISTOPHE GUETTIER,Indemnisation des victimes de catastrophes naturelles et socialisation du risque, 3 R.G.D.A. (1997), 690.14Code des Assurances, art. A 125-2.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!