12.07.2015 Views

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nei casi più gravi <strong>di</strong> rischio <strong>da</strong> catastrofi naturali, <strong>di</strong> minaccia cioè alla vita delle<strong>per</strong>sone, la legge Barnier <strong>per</strong>mette inoltre, allo Stato, <strong>di</strong> espropriare in via preventiva i benisottoposti a tale rischio 25 . La legge Barnier tende dunque a correggere il sistema precedente,<strong>di</strong> garanzia nei confronti <strong>di</strong> catastrofi naturali, con segmenti sempre più importanti <strong>di</strong> politiche<strong>di</strong> prevenzione: la più caratteristica delle quali, infine, è la creazione, effettuata <strong>da</strong>lla leggeBarnier, <strong>di</strong> un Fondo <strong>di</strong> Prevenzione dei Rischi Naturali Maggiori 26 , alimentato <strong>da</strong> un prelievodel 2% 27 che grava sull’intero ammontare dei premi e versato <strong>da</strong>lle Società <strong>di</strong> assicurazioneallo Stato 28 , con il compito <strong>di</strong> finanziare, nei limiti delle risorse <strong>di</strong>sponibili, gli indennizzicorrisposti ai proprietari <strong>per</strong> i processi <strong>di</strong> espropriazione preventiva, precedentementedescritti: una misura importante, in un crescendo <strong>di</strong> aggiustamenti, <strong>per</strong> volgere il sistema delle<strong>assicurazioni</strong> <strong>da</strong> catastrofi naturali alle finalità <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> prevenzione.VI.Crisi del principio <strong>di</strong> soli<strong>da</strong>rietà nazionaleAlcun autori, in Francia, ritengono tuttavia che le mo<strong>di</strong>fiche apportate <strong>da</strong>l legislatorealla <strong>di</strong>sciplina del 1982, se pur positive, non affrontino il problema alla ra<strong>di</strong>ce. Essisostengono che la decisione dello Stato <strong>di</strong> imporre un premio unico <strong>per</strong> le <strong>assicurazioni</strong> controle catastrofi naturali sia del tutto sbagliata: a loro giu<strong>di</strong>zio,infatti, il principio del premio unicorisulta contrastare contro l’insieme delle conoscenze scientifiche sul territorio, che <strong>di</strong>mostranoquanto <strong>di</strong>versi siano i rischi <strong>da</strong> <strong>catastrofe</strong> <strong>naturale</strong> nelle <strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> esso e quin<strong>di</strong> comesia più giusto un premio <strong>di</strong>fferenziato Ritengono che, con i “Piani <strong>di</strong> Prevenzione del RischioNaturale Preve<strong>di</strong>bile”, risulterebbe chiaro anche ai citta<strong>di</strong>ni l’insostenibilità <strong>di</strong> un sistema chefa pagare ad essi lo stesso premio in presenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rischio: le gran<strong>di</strong>resistenze <strong>da</strong> parte dei Comuni ad adottare tali “Piani” , costituirebbero, <strong>di</strong> fatto, la spia <strong>di</strong>questa evidente contrad<strong>di</strong>zione.Giu<strong>di</strong>cano che, se se il processo <strong>di</strong> formazione dei “Piani“ suddetti fosse portato aconclusione, magari attraverso l’intervento necessario dello Stato, ci sarebbe sufficienteconsenso, <strong>da</strong> parte della pubblica opinione, <strong>per</strong> passare <strong>da</strong>l sistema del premio unico, imposto<strong>da</strong>llo Stato, ad un sistema <strong>di</strong> premi variabili, determinati <strong>da</strong>l mercato, in funzione del <strong>di</strong>verso25<strong>Le</strong>gge 95/101 del 2 febbraio 1995, articolo 11. L’espropriazione avviene <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> pubblicautilità compiuta, al termine <strong>di</strong> una apposita inchiesta, <strong>da</strong>lla commissione all’uopo nominata <strong>da</strong>l prefetto, Code del’expropriation art. R 11-4.26<strong>Le</strong>gge 95/101 del 2 febbraio 1995, art.13.27<strong>Le</strong>gge 99/1173 del 30 <strong>di</strong>cembre 1999, art. 55-II. Ai sensi del medesimo precetto normativo, lo Stato può autorizzarefinanziamenti a favore del Fondo.28<strong>Le</strong>gge 99-586 del 12 luglio 1999, art. 75.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!