12.07.2015 Views

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

Le assicurazioni per i danni da catastrofe naturale - Autorità di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<strong>Le</strong> catastrofi naturali, che hanno colpito in questi ultimi tempi il territorio <strong>di</strong> moltiPaesi europei e che appaiono sempre più numerose e <strong>di</strong>struttive, hanno ria<strong>per</strong>to, nellacomunità scientifica e politica, un <strong>di</strong>battito acceso sulle loro cause, sui loro effetti esoprattutto sulle politiche più idonee <strong>per</strong> affrontarle e contenerle. Negli ultimi anni, nel nostroPaese, tali eventi naturali sono stati affrontati nel segno dell’emergenza, convogliando <strong>di</strong> fattoverso politiche <strong>di</strong> riparazione ingenti risorse dello Stato, che venivano <strong>di</strong> conseguenzasottratte a politiche <strong>di</strong> prevenzione.Nella comunità scientifica e politica sono sempre più frequenti le voci <strong>di</strong> coloro chechiedono <strong>di</strong> contrastare la logica emergenziale sinora dominante, anche ricorrendo a soluzioninormative innovative 1 . Particolare importanza assumono, in questo senso, le legislazioni <strong>di</strong>numerosi Paesi europei ed extraeuropei (<strong>da</strong>lla Spagna al Belgio, <strong>da</strong>lla Svizzera alla Francia,<strong>da</strong>gli Stati Uniti al Giappone), che, in progresso <strong>di</strong> tempo, hanno scelto <strong>di</strong> affrontare erisolvere il problema dei <strong><strong>da</strong>nni</strong> provocati <strong>da</strong> catastrofi naturali attraverso il sistema delle<strong>assicurazioni</strong> private nazionali ed internazionali. Noi esamineremo, in particolare, <strong>per</strong> la lorotipicità ed esemplarità, <strong>da</strong> prima, l’es<strong>per</strong>ienza spagnola, che è la più antica, risalendo al tempodella guerra civile, e che è caratterizzata <strong>da</strong>l massimo intervento <strong>da</strong> parte dello Stato, <strong>da</strong>lmomento che una struttura pubblica è stata investita, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monopolio, del compito<strong>di</strong> gestire un sistema assicurativo <strong>per</strong> conto della collettività. Passeremo poi ad analizzarel’es<strong>per</strong>ienza americana, che costituisce <strong>per</strong> converso un modello esemplare <strong>di</strong> remissione almercato dei problemi dell’assicurazione <strong>da</strong> <strong>catastrofe</strong> <strong>naturale</strong>, giacché i premi assicurativisono qui stabiliti secondo le regole classiche del mercato assicurativo. Infine, una posizionecentrale verrà <strong>da</strong> noi riservata alla legislazione francese, un sistema <strong>per</strong> così <strong>di</strong>re misto, che,ad avviso nostro e <strong>di</strong> molti o<strong>per</strong>atori del settore, costituisce il modello migliore <strong>per</strong> le esigenzedel nostro Paese: nell’analizzarlo, de<strong>di</strong>cheremo innanzitutto un esame preliminare al sistemafrancese preesistente alla riforma del 1982, <strong>per</strong> mostrarne le analogie con l’attuale quadronormativo italiano in materia <strong>di</strong> catastrofi naturali; valuteremo poi, nel successivo paragrafo,la novità della legislazione francese, che consiste essenzialmente nell’obbligo, imposto allesocietà <strong>di</strong> assicurazione, <strong>di</strong> garantire il rischio <strong>da</strong> <strong>catastrofe</strong> <strong>naturale</strong>, vincolandole ad inserireuna apposita clausola assicurativa in ogni polizza stipulata <strong>per</strong> coprire gli assicurati <strong>da</strong>l rischio1Cfr G.L. PRIEST, 1996, The Government, the Market, and the problem of Catastrophic loss, 12 Journal of Risk andUncertainty, 219, il quale mostra come il problema dello s<strong>per</strong><strong>per</strong>o <strong>di</strong> ingenti fon<strong>di</strong> governativi in seguito a calamitànaturali sia un fenomeno comune anche agli Stati Uniti. L’autore cita il caso dei fon<strong>di</strong> stanziati nel 1993 allepopolazioni colpite <strong>da</strong>ll’uragano Andrews e che egli, citando due rapporti governativi, denuncia essere stati impiegati<strong>per</strong> gli scopi più <strong>di</strong>versi, spesso senza connessione con i <strong><strong>da</strong>nni</strong> subiti <strong>da</strong>lle popolazioni.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!