13.07.2015 Views

L'Agrotecnico Oggi gennaio 05 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi gennaio 05 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi gennaio 05 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S PECIALES UINICOLTURAB IOLOGICAALLEVAMENTO ALL’APERTOLa tecnica di allevamento all’apertodei suini, nota all’estero con i terminioutdoor e plein air, si differenzia dall’allevamentoin porcilaia per l’impiegodi ampie superfici di terreno recintate,all’interno delle quali i suini dispongonodi zone funzionali predispostee attrezzate per l’abbeverata, l’alimentazionee il riposo.Normalmente si utilizzano recinzioni,strutture e attrezzature di tipo mobileper agevolarne il periodico trasferimentosui diversi appezzamenti destinatiall’allevamento.Caratteristica di questa forma d’allevamento,infatti, è la pratica di ruotarei recinti nell’ambito di un idoneopiano aziendale di avvicendamentocolturale, finalizzato a massimizzare losfruttamento agronomico dei nutrienticontenuti nelle deiezioni rilasciatedai suini sul terreno e a minimizzare,al tempo stesso, i fenomeni di inquinamentodelle acque superficiali e sotterranee,l’erosione del suolo e i dannialla vegetazione.Con questo sistema di allevamento èpossibile limitare gli investimentinecessari per le porcilaie biologiche,purché vi sia la disponibilità di superficiidonee e a basso costo (terrenimarginali o scarsamente produttivi).Questa tecnica risulta di grande interesseper l’allevamento dei riproduttori,ma può essere estesa anche allefasi di accrescimento e ingrasso.Organizzazione dei recintiLa progettazione di un allevamentosuinicolo all’aperto prevede innanzituttola definizione delle superfici diterreno necessarie, con riferimento aiseguenti parametri:• numero di recinti e relative destinazioniper fase di allevamento;• numero e categorie di suini per ognirecinto;• superficie per capo da destinare aciascuna categoria di suini in relazionealla fase produttiva e allecaratteristiche climatiche e pedologiche,ottemperando alle norme invigore in materia di impattoambientale delle produzioni zootecniche.All’intero dei singoli recinti i suinidevono disporre di:• un abbeveratoio antispreco a vascao a tazza;• una buca riempita di acqua o unospruzzatore da azionare in continuoin estate durante le ore più calde delgiorno;• una zona riparata dal sole, alberatao realizzata con reti ombreggiantisorrette da un’intelaiatura infissanel terreno;• una zona di riposo riparata, costituitada strutture mobili (capannine),individuali o collettive, di vario tipoe dimensione, in relazione alla fasedi allevamento alla quale vengonodestinate.Le attrezzature necessarieLa tecnica di allevamento all’aperto sibasa essenzialmente sull’impiego direcinzioni elettrificate per delimitarele aree a disposizione <strong>degli</strong> animali edi capannine mobili di varie forme edimensioni, secondo la fase di allevamentoin cui devono essere utilizzate.Le recinzioni elettrificate permettono,con costi accettabili, di confinare glianimali in aree di dimensioni adeguatee organizzate in base alle diversefasi di allevamento e alle specificheesigenze gestionali dell’allevamento.La recinzione è costituita, di norma,da due ordini di filo in nylon e acciaioposti a 250 e a 500-550 mm dalpiano di campagna, sorretti da picchettidella lunghezza di 1 m; ma neirecinti per scrofe in gestazione è sufficienteun unico ordine di filo installatoa 400 mm d’altezza. Per i recintidestinati alla fase di maternità, invece,è possibile utilizzare tre ordini di filo,installati alle altezze di 150 mm, 300mm e 500 mm, che meglio si adattanoalla diversa taglia della scrofa e deisuinetti.Sulla recinzione è consigliabile la predisposizionedi una banda in plasticaforata di colore verde o arancione, deltipo usato nei cantieri edili, allo scopo28 Gennaio 20<strong>05</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!