13.07.2015 Views

L'Agrotecnico Oggi gennaio 05 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi gennaio 05 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

L'Agrotecnico Oggi gennaio 05 - Collegio Nazionale degli Agrotecnici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROMA. Il palazzo che ospitagli uffici dell’ENPAIA.ressati, sono definite le informazioni datrasmettere al Casellario, ivi compresequelle contenute nelle dichiarazionipresentate dai sostituti d'imposta, lemodalità, la periodicità e i protocolli ditrasferimento delle stesse.Il Casellario costituisce l'anagrafe generaledelle posizioni assicurative condivisatra tutte le amministrazioni delloStato e gli organismi gestori di forme diprevidenza e assistenza obbligatorie.Con le necessarie integrazioni, ilCasellario consente prioritariamente di:a) emettere l'estratto conto contributivoannuale;b) calcolare la pensione sulla base dellastoria contributiva dell'assicurato che,avendone maturato il diritto, chiede, inbase alle norme che lo consentono, lacertificazione dei diritti acquisiti o presentadomanda di pensionamento.E’ questa una disposizione particolarmenteimportante, accanto al già esistenteCasellario dei pensionati, perchéil Casellario <strong>degli</strong> attivi pressol’INPS costituirà l’anagrafe generaledelle posizioni assicurative. Esso assumerà,infatti, un ruolo determinantenell’emissione dell’estratto conto contributivoannuale, con valore certificativodella situazione contributiva di ogniassicurato.Il Casellario <strong>degli</strong> attivi viene istituitoper la raccolta e la gestione dei dati edelle informazioni inerentii lavoratori iscritti a qualsiasiregime previdenzialea carattere obbligatorio.Sono pertanto interessatigli iscritti all’AssicurazioneGenerale Obbligatoria(AGO), ai regimi esclusivied esonerativi, a quellifacoltativi, ai regimi obbligatoridei lavoratori autonomi,liberi professionistie “parasubordinati”.Entro 60 giorni dall’entratain vigore della presentelegge, con decreto delMinistro del Lavoro e dellePolitiche sociali di concertocon il Ministrodell’Economia e delleFinanze, sentiti gli enti e leamministrazioni interessateverranno definite leinformazioni da trasmettereal Casellario, ivi compresele modalità, la periodicitàe i protocolli di trasferimentodelle informazioni medesime.Forme pensionistichecomplementari (comma 34 - 36)Si segnala anche che la normativa statutariae regolamentare <strong>degli</strong> enti didiritto privato di cui ai decreti legislativi30 giugno 1994, n. 509, e 10 febbraio1996, n. 103, potrà prevedere,nell'ambito delle prestazioni a favore<strong>degli</strong> iscritti, anche forme di tutela sanitariaintegrativa, nel rispetto <strong>degli</strong> equilibrifinanziari di ogni singola gestione.Non solo, è ora ufficiale la facoltà concessaagli enti previdenziali privati diistituire forme pensionistiche complementari.Questa norma corona due anni diimpegno della Presidenza, Direzione eConsiglio di Amministrazionedell’ENPAIA tanto che il comma 35veniva esplicitamente chiamato“emendamento ENPAIA” dagli addettiai lavori. Con esso viene inserito, dopoil comma 1 dell'articolo 3 del decretolegislativo 21 aprile 1993, n. 124, esuccessive modificazioni, il seguente:"1-bis. Gli enti di diritto privato di cui aidecreti legislativi 30 giugno 1994, n.509, e 10 febbraio 1996, n. 103, possono,con l'obbligo della gestione separata,istituire sia direttamente, siasecondo le disposizioni di cui al comma1, lettere a) e b), forme pensionistichecomplementari".Viene anche previsto che gli enti didiritto privato possono accorparsi fraloro, nonché includere altre categorieprofessionali similari di nuova istituzioneche dovessero risultare prive di unaprotezione previdenziale pensionistica.Aliquota contributiva modulatain misura differenziata(comma 37)All'articolo 6, comma 4, del decretolegislativo 10 febbraio 1996, n. 103,alla fine della lettera b), viene aggiuntoil seguente periodo: "l'aliquota contributivaai fini previdenziali, ferma latotale deducibilità fiscale del contributo,può essere modulata anche in misuradifferenziata, con facoltà di opzione<strong>degli</strong> iscritti;". Ciò consentirà al professionistadi scegliere, tra quelle previste,una aliquota contributiva da versare edi modificarla nel tempo.Testo unico in materiaprevidenziale (comma 50)E' prevista una delega al Governo perl’emanazione di un Testo Unico previdenzialeal fine di conseguire una maggioresemplificazione nelle procedureamministrative e di armonizzare i regimie le aliquote, ed eliminare le sperequazionitra le varie gestioni pensionistiche(ad esclusione di quelle <strong>degli</strong> entidi diritto privato di cui ai decreti legislativi30 giugno 1994, n. 509, e 10febbraio 1996, n. 103), nel calcolodella pensione, così da ottenere, aparità di anzianità contributiva e diretribuzione pensionabile, uguali trattamentipensionistici.Il Testo Unico dovrà essere approvatodal Governo entro 18 mesi dall’entratain vigore della legge di riforma dellepensioni e non potrà comportare ulterioreaggravio di oneri per lo Stato.Si tratta di una riforma epocale dellaprevidenza che vedrà impegnati sin dalloro insediamento i nuovi componentidel Comitato di Gestione della Cassa<strong>Agrotecnici</strong> che andremo ad eleggere abreve, i quali dovranno aggiornare ilproprio regolamento, man mano che idecreti attuativi della riforma verrannoemanati.Agr. Dott. Alessandro MaraschiGennaio 20<strong>05</strong>35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!