13.07.2015 Views

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7) Obiettivi del <strong>progetto</strong>:Il <strong>progetto</strong> “il valore della <strong>per</strong>sona” vuole promuovere fattori positivi <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong>sviluppo <strong>per</strong>sonali e collettivi volti a sostenere il camm<strong>in</strong>o educativo-formativo <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong> valoricivili ed etici, <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> abilità e competenze, <strong>di</strong> orientamento alla vita e allavoro dei <strong>volontari</strong> durante l’espletamento del loro anno <strong>di</strong> servizio civile e nelcontatto quoti<strong>di</strong>ano con <strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sabilità <strong>in</strong>tellettiva e relazionale, le lorofamiglie, gli o<strong>per</strong>atori sanitari dell’Associazione; accrescere la qualità della vita <strong>in</strong> <strong>per</strong>sone che a causa della loro <strong>di</strong>sabilità<strong>in</strong>tellettiva e relazionale e/o patologia <strong>in</strong> comorbi<strong>di</strong>tà necessitano <strong>di</strong> lunghi<strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> riabilitazione presso la struttura ospedaliera dell’Irccs attraversouna maggiore offerta <strong>di</strong> attività <strong>in</strong>tegrative riabilitative, abilitative e <strong>di</strong>animazione lu<strong>di</strong>co-ricreativa o musicale dove <strong>in</strong>serire, <strong>in</strong> forma<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale o gruppale , le <strong>per</strong>sone assistiteuna più significativa <strong>per</strong>sonalizzazione <strong>di</strong> alcuni <strong>per</strong>corsi e protocolliriabilitativiil miglioramento dell’ accoglienza e la <strong>per</strong>manenza delle <strong>per</strong>sone assistitee delle famiglie che accedono ai reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica, sia <strong>per</strong> la primafase che <strong>per</strong> le successive fasi <strong>di</strong> controllo, al reparto <strong>di</strong> chirurgia e aiservizi ambulatorialiuna presenza amica capace <strong>di</strong> accompagnare le famiglie lungo la loro<strong>per</strong>manenza;la possibilità <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro, socializzazione, scambio, confrontocon o<strong>per</strong>atori e/o tra le famiglie anche <strong>in</strong> forma <strong>di</strong> mutuo auto-aiutol’aumento, da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo e quantitativo, delle relazioni<strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonali e/o i contatti tra <strong>per</strong>sone normodotate e le <strong>per</strong>sone assistite <strong>in</strong>cidere sulla cultura sociale del territorio al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> promuovere un nuovo stile <strong>di</strong>vita fondato sull’accoglienza, la coesione e <strong>in</strong>clusione sociale, la con<strong>di</strong>visione,l’<strong>in</strong>tegrazione e conseguente riduzione <strong>di</strong> stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi.In maniera più puntuale, i risultati che il <strong>progetto</strong> <strong>in</strong>tende raggiungere sono i seguenti:A. Offrire ai <strong>volontari</strong> una occasione <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> crescita <strong>in</strong> alcuni valori e stili <strong>di</strong> vitafondanti l’es<strong>per</strong>ienza umana (solidarietà, centralità e <strong>di</strong>gnità della <strong>per</strong>sona, accoglienzadelle <strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sabilità <strong>in</strong>tellettiva e relazionale, valorizzazione delle abilità e capacità<strong>di</strong> ciascuno (anche se m<strong>in</strong>ime) e nella maturazione e sviluppo <strong>di</strong> abilità e competenzespecifiche nel campo della riabilitazione della <strong>di</strong>sabilità <strong>in</strong>tellettiva e relazionale etrasversali (autostima, problem solv<strong>in</strong>g, ascolto attivo, competenza emotiva e sociale)attraverso: la partecipazione ai <strong>di</strong>versi momenti <strong>di</strong> formazione, su<strong>per</strong>visione,programmazione, monitoraggio e ai tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>per</strong> lo sviluppo delle capacità<strong>per</strong>sonali e la maturazione <strong>di</strong> abilità trasversali il confronto con i “temi ultimi” della sofferenza, del dolore, del senso della vita l’<strong>in</strong>serimento graduale nella vita dell’Istituto e il contatto quoti<strong>di</strong>ano con le <strong>per</strong>soneassistite e le loro famiglie presenti nei <strong>di</strong>versi reparti <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostica e riabilitazione la collaborazione con gli o<strong>per</strong>atori sanitari e il confronto con le equipe pluri e multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari nell’ambito dell’applicazione dei <strong>di</strong>versi protocolli riabilitativi la collaborazione con gli o<strong>per</strong>atori scolastici <strong>per</strong> l’attuazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative volteall’<strong>in</strong>tegrazione la partecipazione a momenti <strong>di</strong> confronto e socializzazione tra gli stessi <strong>volontari</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!