13.07.2015 Views

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iconfermato e ulteriormente sviluppato (<strong>in</strong>cremento delle <strong>per</strong>sone <strong>per</strong> le attivitàmotorie, estensione dell’animazione lu<strong>di</strong>co-ricreativa al Dipartimento <strong>per</strong> l’InvoluzioneCerebrale Senile). La riabilitazione tramite lo sviluppo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione nel territorio:grazie al co<strong>in</strong>volgimento delle scuole del territorio si sono potute organizzare non solomomenti <strong>di</strong> tipo lu<strong>di</strong>co-ricreativo (tra tutte da ricordare il campionato <strong>di</strong> c<strong>in</strong>-golf,<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a sportiva paraolimpica che ha visto la presenza <strong>di</strong> “squadre miste” composteda <strong>per</strong>sone assistite e ragazzi <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> scuola su<strong>per</strong>iore, <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a 100<strong>per</strong>sone) ma anche occasioni speciali – partecipazione <strong>di</strong> circa 150 <strong>per</strong>sone - <strong>per</strong>affrontare il tema della <strong>di</strong>sabilità, <strong>per</strong> maturare uno stile <strong>di</strong> vita a<strong>per</strong>to alla <strong>di</strong>versità eche punta a sviluppare il senso della <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> ogni <strong>per</strong>sona umana. Si ritienefondamentale mantenere questo tipo <strong>di</strong> attività con un allargamento del numero deipartecipanti (100 <strong>per</strong>sone) all’attività del C<strong>in</strong> Golf, la partecipazione delle <strong>per</strong>soneassistite a momenti significativi della vita del paese, la riproposizione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong><strong>in</strong>contri a<strong>per</strong>ti ai giovani delle scuole su<strong>per</strong>iori <strong>di</strong> momenti <strong>in</strong>formativi sulla <strong>di</strong>sabilità, lapartecipazione a nuove attività <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione nel territorio. La riabilitazione tramite la musica: Da circa 4 anni è stata avviato, da partedell’Unità <strong>di</strong> Psicologia, un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> “musicoterapia” quale “processo atto a facilitaree favorire la comunicazione, la relazione, l'appren<strong>di</strong>mento, la motricità, l'espressione,l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le necessitàfisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive”. In tal senso la musica dà alla <strong>per</strong>sonacon <strong>di</strong>sabilità <strong>in</strong>tellettiva e relazionale la possibilità <strong>di</strong> esprimere e <strong>per</strong>cepire le proprieemozioni, <strong>di</strong> mostrare o comunicare i propri sentimenti o stati d'animo attraverso ill<strong>in</strong>guaggio non-verbale con un effetto “riabilitativo” molto efficace. Con il <strong>progetto</strong> 2010si sta <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciando a s<strong>per</strong>imentare la presenza dei <strong>volontari</strong> <strong>in</strong> questo ambito.Numericamente sono circa 200 le <strong>per</strong>sone co<strong>in</strong>volte nel laboratorio attraverso <strong>in</strong>contribisettimanali <strong>di</strong> 1 ora ciascuna. Sono stai ottenuti poi dei risultati lus<strong>in</strong>ghieri da parte <strong>di</strong>20 <strong>per</strong>sone con <strong>di</strong>sabilità <strong>in</strong>tellettiva e relazionale nell’imparare uno strumento musicale(chitarra, tastiera: alcune <strong>per</strong>sone hanno chiesto ai propri genitori <strong>in</strong> regalo una chitarra!)Visti questi risultati si ritiene fondamentale poter cont<strong>in</strong>uare ad <strong>in</strong>vestire <strong>in</strong> questoambito. La riabilitazione tramite la stimolazione cognitiva <strong>di</strong> gruppo: l’unità <strong>di</strong> Psicologiadel Dipartimento <strong>per</strong> l’Involuzione Cerebrale Senile ha strutturato un’attività <strong>in</strong>novativae <strong>di</strong> grande spessore cl<strong>in</strong>ico (<strong>in</strong> Sicilia si trovano delle similarità unicamente al S.Raffaele <strong>di</strong> Cefalù, all’Irccs <strong>per</strong> Neurolesi <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, a Villa dei Gerani a Catania) <strong>per</strong><strong>per</strong>sone assistite con deficit cognitivi acquisiti a seguito <strong>di</strong> gravi patologie (park<strong>in</strong>son,ictus, demenze degenerative…) <strong>per</strong> rimettere <strong>in</strong> circolo le abilità cognitive utili <strong>per</strong> lagestione della vita quoti<strong>di</strong>ana (orientamento alla realtà, memoria, funzionamentoesecutivo, l<strong>in</strong>guaggio, attenzione). In particolare gli psicologi hanno creato una sorta <strong>di</strong>“scuola a<strong>per</strong>ta” dove i pazienti <strong>in</strong> gruppo possono seguire il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> riabilitazione.Vista poi la positività della collaborazione avuta tra <strong>volontari</strong> ed o<strong>per</strong>atori sanitar<strong>in</strong>ell’ambito del <strong>progetto</strong> <strong>in</strong> corso (il valore della <strong>per</strong>sona) il <strong>progetto</strong> vuole manteneretale rapporto anche al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are una ulteriore ed esplicita <strong>per</strong>sonalizzazione degli<strong>in</strong>terventi e <strong>per</strong> poter approfon<strong>di</strong>re, <strong>in</strong> orari <strong>di</strong>fferenti e attraverso modalità lu<strong>di</strong>coricreative e l’utilizzo <strong>di</strong> alcuni video e software <strong>di</strong>dattici, alcuni degli obiettivi posti acapo dell’attività riabilitativa. Le <strong>per</strong>sone <strong>in</strong>teressate a tale tipo <strong>di</strong> riabilitazione sarannocirca 80 (tra <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> gruppo e <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali).Vi sono, poi, degli ambiti, a motivo <strong>di</strong> alcune situazioni organizzative e strutturali, daattenzionare costantemente, dal punto <strong>di</strong> vista dell’umanizzazione.Il primo momento è la fase tipica dell’<strong>in</strong>gresso dove le <strong>per</strong>sone necessitano <strong>di</strong> un aiuto <strong>per</strong> Il <strong>di</strong>sbrigo degli adempimenti formali connessi al ricovero presso l’UfficioAccettazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!