13.07.2015 Views

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PRATI DELLE FORME: Associazione e <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione delle forme geometriche;I RAPPORTI SPAZIALI: Discrim<strong>in</strong>azione delle nozioni topologiche <strong>di</strong> base: dentro-fuori;sopra-sotto; davanti <strong>di</strong>etro;IL TEMPO: Discrim<strong>in</strong>azione dei concetti: c’è/non c’è; le varie parti del giorno; giorni emesi; l’orologio;LETTURA FUNZIONALE: I SEGNALI STRADALI: Riconoscimento dei pr<strong>in</strong>cipali segnalistradali: strisce pedonali, semaforo, etc.MEMORIA: Stimolare la capacità <strong>di</strong> ricordare immag<strong>in</strong>i;PERCEZIONE GLOBALE : LE OMBRE: Stimolare l’associazione <strong>di</strong> sagome alla figuracorrispondente;TROVA LE IMMAGINI UGUALI: Stimolare l’associazione <strong>di</strong> sagome alla figuracorrispondente;TROVA LE IMMAGINI UGUALI: Stimolare la capacità <strong>di</strong> associare ha più immag<strong>in</strong>iquella uguale al modello dato;COLORA CON MIZIO: Stimolare l’utilizzo del colore adatto all’immag<strong>in</strong>e da completare;I SUONI: Discrim<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> suoni onomatopeici e <strong>di</strong> oggetti comuni;L’EURO: Riconoscimento <strong>di</strong> monete, banconote e loro valore d’acquistoPLOKA MULTIMEDIA: programmi da adattare secondo le esigenze della <strong>per</strong>sonaassistita.Al term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ogni seduta il comportamento dei partecipanti viene “r<strong>in</strong>forzato” tramitel’ascolto <strong>di</strong> un canto e <strong>di</strong> una musica adatta.Dopo una prima fase <strong>di</strong> applicazione dei software statici, le equipe con la collaborazionedei <strong>volontari</strong> valuteranno la possibilità <strong>di</strong> adattare dei software a<strong>per</strong>ti <strong>per</strong> ulteriormente<strong>per</strong>sonalizzare il <strong>progetto</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e <strong>per</strong> fornire nuovi stimoli al potenziamento e/o almantenimento <strong>di</strong> abilità.2. Laboratorio “Io, tu… gli altri”Il laboratorio tende a realizzare una attività educativa a cui partecipano <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a dai 6 alle12 <strong>per</strong>sone assistite <strong>per</strong> la costruzione “dal basso” <strong>di</strong> un giornal<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 32 pag<strong>in</strong>e,formato A4, da <strong>di</strong>ffondere all’<strong>in</strong>terno dell’Irccs e del territorio con la costituzione <strong>di</strong> unaredazione e <strong>di</strong> un gruppo tecnico composti pr<strong>in</strong>cipalmente dalle <strong>per</strong>sone <strong>di</strong>sabili.Esso è preceduto dalla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un breve corso <strong>di</strong> formazione con la presenza <strong>di</strong>un giornalista della società “Città A<strong>per</strong>ta E<strong>di</strong>zioni” e <strong>di</strong> es<strong>per</strong>to multime<strong>di</strong>ale (<strong>di</strong>pendente)che daranno alle <strong>per</strong>sone assistite i pr<strong>in</strong>cipali strumenti <strong>per</strong> comprendere la struttura el’organizzazione <strong>di</strong> un giornale, su come utilizzare alcuni software <strong>per</strong> l’impostazionegrafica del giornale, sull’uso della macch<strong>in</strong>a fotografica <strong>di</strong>gitale e <strong>di</strong> un registratore <strong>di</strong>gitaleda utilizzarsi nel caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terviste.I <strong>volontari</strong> con la collaborazione dell’Olp (psicologa) avranno la funzione <strong>di</strong> facilitatori e <strong>di</strong>moderatori del lavoro <strong>di</strong> redazione.Una volta stabiliti il menabò, le foto e i <strong>di</strong>segni da utilizzare, gli articoli da <strong>in</strong>serire, i titoli e icolori delle <strong>di</strong>verse pag<strong>in</strong>e verrà co<strong>in</strong>volto un o<strong>per</strong>atore della società Villaggio CristoRedentore a r.l. a cui è demandato la su<strong>per</strong>visione e la preparazione del formato da <strong>in</strong>viarealla stampa.I partecipanti al laboratorio, unitamente ai <strong>volontari</strong> (<strong>in</strong> questo caso tutto il gruppo dei<strong>volontari</strong>) e a tutto il gruppo degli olp ne cureranno la <strong>di</strong>ffusione all’<strong>in</strong>terno dell’Irccs e nelterritorio. Questa attività potrà contribuire al mantenimento del livello <strong>di</strong> coesione, <strong>di</strong><strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> collaborazione tra tutti i <strong>volontari</strong>, gli olp, il <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>pendente.Durante l’anno sono previste n. 4 uscite (1 <strong>in</strong> formato cartaceo; 3 <strong>in</strong> formato <strong>di</strong>gitale) .E’ prevista anche una e<strong>di</strong>zione on l<strong>in</strong>e, una sorta <strong>di</strong> newsletter a cadenza trimestrale, cheverrà pubblicata sul sito dell’Associazione ed <strong>in</strong>viata via email a tutti gli iscritti alla mail<strong>in</strong>glist dell’Associazione.3. Laboratorio “La vita è bella”Questo laboratorio assomma al suo <strong>in</strong>terno <strong>di</strong>verse attività:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!