13.07.2015 Views

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

scheda progetto per l'impiego di volontari in ... - Oasi Città Aperta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Accanto a questo è importante “sa<strong>per</strong>si prendere cura” delle emozioni e dei vissuti dellefamiglie, soprattutto <strong>di</strong> chi arriva <strong>per</strong> la prima volta all’IRCCS magari dopo aver<strong>per</strong>egr<strong>in</strong>ato <strong>per</strong> anni <strong>per</strong> l’Italia e <strong>per</strong> il mondo alla ricerca <strong>di</strong> una soluzione.Lo stare all’<strong>in</strong>terno dei reparti, come un piccolo angelo custode, <strong>di</strong>venta allora l’occasione<strong>per</strong> mettere <strong>in</strong>sieme vissuti, emozioni e <strong>per</strong> potersi confrontarsi nell’ottica del mutuo aiuto.Questa presenza è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un modo semplice <strong>di</strong> stare accanto, <strong>di</strong> ascoltare, fare compagnia,organizzare attività <strong>per</strong> il tempo libero, offrire momenti <strong>per</strong> la riflessione comuneLe attività che verranno promosse saranno: visite quoti<strong>di</strong>ane presso i reparti <strong>per</strong> l’ascolto dei bisogni e delle aspettative dellefamiglie e delle <strong>per</strong>sone assistite; collaborazione <strong>per</strong> la richiesta <strong>di</strong> certificati o <strong>per</strong> il <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> pratiche all’<strong>in</strong>ternodella struttura assistenza presso il reparto <strong>per</strong> coloro che hanno <strong>di</strong>fficoltà a muoversi <strong>in</strong> manieraautonoma <strong>per</strong> raggiungere gli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci o i locali mensa l’assistenza presso il reparto <strong>di</strong> degenza del Dipartimento <strong>di</strong> Chirurgia con laproposizione <strong>di</strong> attività lu<strong>di</strong>co-ricreative che tengano conto della con<strong>di</strong>zione cl<strong>in</strong>icadella <strong>per</strong>sona assistita. la programmazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri a tema su tematiche sociali; l’organizzazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> gioco e <strong>di</strong> socializzazione <strong>per</strong> coloro che sonoimpe<strong>di</strong>ti nell’andare <strong>in</strong> ludoteca.La presenza dei <strong>volontari</strong> si concretizzerà tutti giorni, dal Lunedì al Venerdì, generalmentedalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00; occasionalmente (<strong>per</strong> esempio <strong>per</strong>accompagnamenti presso gli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci) al bisogno <strong>di</strong>etro <strong>in</strong>tesa tra l’Olp e il <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>reparto LA LUDOTECALa ludoteca si presenta come uno spazio a<strong>per</strong>to dove le <strong>per</strong>sone potranno trascorrere ilproprio tempo libero <strong>in</strong> attività semi strutturate, sotto la costante su<strong>per</strong>visione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori.Verranno, <strong>in</strong>oltre, promosse attività a tema (filmati, attività <strong>di</strong> manipolazione ed espressive)<strong>in</strong> giornate prestabilite, con il co<strong>in</strong>volgimento dei figli dei <strong>di</strong>pendenti dell’IRCCS <strong>per</strong> attività<strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione sociale.Le attività che si svolgeranno saranno attività espressive (canto, mimo, recitazione, clowneria, <strong>di</strong>segno, ballo) attività <strong>di</strong> manipolazione (argilla, carta, materiali <strong>di</strong> riciclo, cera pongo) giochi strutturati o liberi attività multime<strong>di</strong>ali (realizzazione <strong>di</strong> foto, piccoli filmati) visione <strong>di</strong> film o documentari ascolto <strong>di</strong> musica organizzazione <strong>di</strong> feste (Immacolata, Natale, Epifania, Carnevale, Quaresima,Estate)Si prevede l’a<strong>per</strong>tura delle ludoteca, quoti<strong>di</strong>anamente (compresi sabato e domenica) dalle09.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. IL PUNTO ACCOGLIENZACome già richiamato la fase <strong>di</strong> accoglienza rappresenta un momento importante e che donail senso del “sentirsi a casa” alle <strong>per</strong>sone assistite e alle loro famiglie con la riduzione <strong>di</strong> quelsentimento <strong>di</strong> ansia che tanti provano all’<strong>in</strong>gresso <strong>di</strong> una struttura sanitaria.Il punto accoglienza è <strong>in</strong>nanzitutto un modo <strong>di</strong> pensare ai servizi sanitari, è un segnoconcreto <strong>per</strong> <strong>di</strong>re che ogni <strong>per</strong>sona rimane sempre al centro dei processi <strong>di</strong> assistenza, cura eriabilitazione, che il rapporto con la <strong>per</strong>sona viene prima <strong>di</strong> ogni procedura e protocollo.Il punto accoglienza è anche uno spazio concreto dove Accogliere con un sorriso e con “benvenuti” le <strong>per</strong>sone Si danno <strong>in</strong>formazioni <strong>per</strong> poter espletare le procedure <strong>di</strong> accettazione e ogni altro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!