13.07.2015 Views

GAhQv

GAhQv

GAhQv

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMBIENTEKITENERGYhttp://www.kitenergy.netGENERARE ENERGIA PULITA IN ALTA QUOTAECCO IL KIT AQUILONEIl professorMarioMilaneseresponsabiledel progettoKitEnergyNUMERI2 MwPotenza genetara200 mqAmpiezza del kit150 metriAltitudine minima per catturare il vento15 metri/secVelocità del vento necessario3000Ore di testitenergy è un progettoKtanto semplice quantoinnovativo a livello mondialenel settore energierinnovabili: un kite sfruttail vento di alta quota per generare energiapulita. Con meno ingombro e piùpotenza generabile rispetto a una normaletorre eolica.Mario Milanese, professore ordinariodel dipartimento di Automatica e Informaticadel Politecnico di Torino è ilresponsabile di Kitenergy: “Il progettonasce sostanzialmente per cercare diaffrontare un problema di grande rilievo– spiega Milanese –, quello relativo alleenergie rinnovabili.Attualmente, infatti, le rinnovabili fornisconoenergia a costi di produzioneancora troppo elevati, nettamente superioria quelli del petrolio e in generaledelle fonti fossili”. In particolare il settoredell’energia eolica è forse quello piùvicino alla grid parity, anche se in realtàcosta tra il 50 e l’80% in più del petrolio.Il solare, altra grande fonte rinnovabile,ha attualmente dei costi di produzioneche variano tra 5 e 10 volte quelli deicombustibili fossili.L’idea di Kitenergy nasce quindi dallanecessità di studiare un sistema innovativoche sfrutti il vento ad altezzesul livello del suolo maggiori di quelleraggiungibili dalle più grandi torrieoliche che arrivano a 150 metri, perprodurre energia pulita a costi ridotti,paragonabili a quelli delle fonti fossili oaddirittura significativamente inferiori.Catturare il vento ad alta quota, significache “al crescere dell’altezza sul suolo, i131venti sono più forti e costanti e quindipotenzialmente in grado di produrre piùenergia” prosegue Milanese. “A 500-800metri sul livello del suolo, la potenzamedia del vento è circa quattro voltemaggiore che a 50-150 metri, dove operanole più grandi torri eoliche”.Il team di ricerca, composto da unadecina di persone del Politecnico tradocenti, ricercatori, tesisti e dottorandi,ha eseguito una serie modelli e simulazionimatematici molto sofisticati pergiungere alle valutazioni finali. In fattodi potenze generabili si è calcolato che,considerando un vento di 15 metri alsecondo, un kite di 200 metri quadri disuperficie è in grado di realizzare oltre2 MW di potenza. Ovvero l’equivalentedella potenza nominale di una torreeolica alta 150 metri e pesante 350tonnellate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!