13.07.2015 Views

GAhQv

GAhQv

GAhQv

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOCIAL INNOVATIONMHChttp://www.urbanisticapartecipata.org/DIGITALIZZARE IL SAPERE ANTICOPER COSTRUIRE LE CITTÀ DEL FUTUROifficile pensare di costruirsi un futuro, inDItalia, puntando soltando sulla carriera accademica.Fra scarsità di posti e note storturedel sistema nostrano (dalle clientele alnepotismo), la strada è tutta in salita.C’è chi però, come un gruppo di dottori di ricerca, urbanistie architetti di Firenze e dintorni, invece di lamentarsi,si è rimboccato le maniche, fondando MHC,cooperativa nata nel 2013 come spin off dell’Universitàdi Firenze.MHC, composta da 7 soci, la maggior parte dei qualidi sesso femminile, si occupa di urbanistica partecipata,“Non siamo interessati – spiega il presidente diMHC Giovanni Ruffini – soltanto all’aspetto tecnicodei nuovi strumenti digitali, ma all’utilizzo degli stessicome strumento di conoscenza e inclusione dei saperilocali nella progettazione delle città”. Pur essendo l’attivitàdella cooperativa ancora agli inizi, MHC si ègià aggiudicata due azioni del bando del comune diFirenze relativo a progetti di recupero e rigenerazionein aree di degrado urbano, grazie ai quali ha potuttostabilire la propria sede nel Parco dell’InnovazioneLe Murate, ed ottenere un finanziamento di circa 8.000Euro per lo sviluppo di una piattaforma di web-mappinge geo-social networking, da utilizzare nelle proprieattività di pianificazione urbanistica partecipativae interattiva.NUMERI70.000 euroFatturato7Soci47Età mediaI sette soci del progetto MHC: da sinistra in alto, Giovanni Ruffini (presidente), FabioLucchesi, Massimo Carta, Sara Giacomozzi, in basso, Anna Giani, Anna Lisa Pecorielloe Adalgisa Rubino12Clienti8.000 euroFinanziamenti ricevuti171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!