13.07.2015 Views

GAhQv

GAhQv

GAhQv

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bicocchi Pichi«Impossibile votarne una. Nel 2014 più parole che investimenti»arco Bicocchi Pichi,M53 anni, mentor emembro del ComitatoEsecutivo di ItaliaStartup è stato premiato a giugno2014 come miglior investitoredell’anno.Qual è stata la startupdell’anno e perché?Eleggere una startup mi è difficileperché il mio punto di osservazioneè comunque parziale sianel senso di incompleto che nelsenso che sono un investitore,mentor e membro del ComitatoEsecutivo di Italia Startup ed hoquindi rapporti con alcune startupche mi rendono parziale nelsenso di avere delle preferenze.Il criterio di scelta poi può variaretra molti fattori che caratterizzanoil ciclo di vita dalla nascitaalla exit. Io dedicherei il titolodi startup dell’anno alla “StartupIgnota” ovvero allo spirito d’impresache anima tanti nostri talentiche si impegnano a lavorareper contribuire ad una grandeguerra che è quella dell’Italiacontro il declino e la decrescita.Com’è stato l’anno dellestartup in Italia dal tuoosservatorio?L’anno 2014 ha visto una crescitadelle parole purtroppo moltosuperiore alla crescita degli investimentie delle acquisizioni distartup. E’ stato anche un annoin cui il sistema ha mostrato piùdivisioni, gelosie, personalismi.Nel 2008 ,anno cui ho iniziatoa frequentare il mondo startup,vedevo più armonia e collaborazione,oggi vedo più sgomitareper posizionarsi, più difficoltàdi relazione. Italia Startup èl’associazione nella quale sonoimpegnato: nel 2014 si è dataun nuovo Statuto, ha allargato ilConsiglio Direttivo ed ha eletto afine Settembre il Comitato Esecutivoche si è subito dato da fareper avvicinare imprese e startup(eventi di Open Innovation) eper favorirne l’internazionalizzazione(Delegazione Italiana aLondra).Cosa dobbiamo fare permigliorare nel 2015?Dobbiamo fare molte cose. Laprima e più importante è adottareil metodo scientifico, ovveroraccogliere dati e far parlare ifatti. Occorre che la legislazionedi vantaggio sulle startupinnovative venga analizzatacriticamente ed in particolareoccorre rivedere la normativa edil regolamento Consob sull’EquityCrowdfunding che bloccalo sviluppo di un settore che èinvece in forte crescita a livellointernazionale.Occorre poi che gli attori delnostro ecosistema si riuniscanocome accadde nel 2008 sotto gliauspici dell’allora ambasciatoreUSA e stabiliscano un Patto perl’Italia, perché non è possibileche siamo riusciti nel dopo guerraa far scrivere la Costituzionee portare il confronto politicoin Parlamento e non riusciamoad avere un confronto civile ecostruttivo per far sviluppareun piccolo ed ancora poco rilevanteecosistema delle startupcome è quello Italiano. Dice ilCensis che «aumenta la sfiducianella scuola come strumento dimobilità sociale» e «tra il 2007e il 2011 il numero di studentiitaliani iscritti in università straniereè aumentato del 51,2%»: èun segnale molto drammatico eva preso sul serio considerandoche la fonte primaria delle startupsono i giovani laureati.40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!