13.07.2015 Views

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte I - Teoria e Pratica nel <strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>e27<strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong> con <strong>tutti</strong>:metodologie di approccio alproblema ed esempi di buone prassidi Giovanni Ferrero<strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong> significa accoglienza ad ampio spettro; significaun sistema <strong>in</strong>tegrato di servizi che <strong>per</strong>metta a ciascun turista,<strong>in</strong>dipendentemente dalle proprie condizioni di salute e dalle propriedifficoltà, temporanee o <strong>per</strong>manenti, la possib<strong>il</strong>ità di fruire agevolmentee con piena soddisfazione dell’offerta turistica di un territorioe delle sue peculiarità. <strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong> significa qu<strong>in</strong>di co<strong>in</strong>volgereun gran numero di attori della f<strong>il</strong>iera turistica: al di là delle strutturericettive, primo elemento a cui si pensa quando si ragiona di turismo edi accessib<strong>il</strong>ità turistica <strong>in</strong> particolare, un ruolo di primaria importanzaè da attribuirsi alle attività escursionistiche, ai musei, alle attrattiveartistiche e culturali, alle manifestazioni, ai servizi di guide e accompagnamento,<strong>per</strong> non parlare dei ristoranti e dei sistemi di trasporto.Ad essere accessib<strong>il</strong>e è dunque <strong>il</strong> territorio nel suo <strong>in</strong>sieme, maisoltanto un elemento della f<strong>il</strong>iera turistica. Si tratta di un concetto semplice,ma rivoluzionario. Soprattutto <strong>per</strong> chi ha sempre <strong>in</strong>teso l’accessoall’es<strong>per</strong>ienza turistica come figlia dell’accessib<strong>il</strong>ità strutturale, <strong>in</strong> particolaredegli alberghi. Mai postulato fu più erroneo, a parte forse la teoriadella Terra piatta al centro del Sistema Solare, anche se è stato <strong>per</strong>molti, CPD (Consulta <strong>per</strong> le Persone <strong>in</strong> Difficoltà Onlus) compresa, unpassaggio obbligato nella storia dell’impegno sul turismo accessib<strong>il</strong>e.È successo <strong>in</strong> molte occasioni, <strong>in</strong>fatti, che le associazioni di tutela <strong>per</strong> le<strong>per</strong>sone con esigenze particolari, e <strong>in</strong> particolare quelle delle <strong>per</strong>sonecon disab<strong>il</strong>ità, più spesso motoria che sensoriale, attuassero una politicacostrittiva e punitiva: la struttura non è accessib<strong>il</strong>e, non rispetta lalegge qu<strong>in</strong>di va sanzionata. Un approccio che non si può condannare,sia chiaro, <strong>per</strong>ché dal punto di vista della tutela delle <strong>per</strong>sone con disab<strong>il</strong>itàa volte la prova di forza può essere l’unica soluzione praticab<strong>il</strong>ee <strong>per</strong>ché tollerare a volte significa anche <strong>in</strong>centivare. Per chi <strong>in</strong>veceITParte ITeoria e pratica nel<strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>eParte III Turisti connecessità particolariParte IIIIl Market<strong>in</strong>g e <strong>il</strong><strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong>Parte IVL’Impegno delleIstituzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!