13.07.2015 Views

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte I - Teoria e Pratica nel <strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>e37con disab<strong>il</strong>ità sensoriali (visiva, uditiva), <strong>in</strong>tellettiva, psichica e conpluridisab<strong>il</strong>ità, trascurando l’accessib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong>cettiva dell’ambiente.L’accessib<strong>il</strong>ità è “dovuta”L’accessib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> <strong>tutti</strong> <strong>in</strong> ambiente turistico è un requisito che èdoveroso ottenere <strong>per</strong>ché, oltre a configurarsi come diritto umano, è unim<strong>per</strong>ativo normativo. Questa affermazione è accompagnata da alcuniproblemi da affrontare:• spesso l’accessib<strong>il</strong>ità è identificata solo con l’applicazionenormativa;• spesso si verifica un rigido adeguamento normativo:◦◦ si fa <strong>il</strong> “m<strong>in</strong>imo” (ad esempio: <strong>per</strong> le strutture ricettive si osservasolo <strong>il</strong> numero m<strong>in</strong>imo, richiesto dalle leggi, di camereaccessib<strong>il</strong>i);◦◦ si fa dire alla norma ciò che non richiede (ad esempio quantitàe qualità dei sostegni nei servizi igienici, tipi di sanitari daprevedere);◦◦ si nascondono e “camuffano” o non vengono evidenziati ecomunicati gli <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> l’accessib<strong>il</strong>ità;• sarebbe ut<strong>il</strong>e applicare i pr<strong>in</strong>cipi sia dell’accessib<strong>il</strong>ità differenziatae calibrata sulle diverse realtà (soprattutto <strong>per</strong> gli edificiesistenti!) sia dell’accessib<strong>il</strong>ità equivalente;• sono necessari sia aggiornamenti normativi, sia soprattutto professionali(progettisti, costruttori, esecutori, funzionari e controlloripubblici).In def<strong>in</strong>itiva l’obiettivo della progettazione accessib<strong>il</strong>e è <strong>in</strong>dubbiamentequello di cercare quegli accorgimenti architettonici e tecnologici <strong>in</strong>grado di rendere le strutture accessib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> modo gradevole e non <strong>in</strong>vasivo,costruendo ambienti belli e adatti a <strong>tutti</strong>. Altrettanto importante è <strong>il</strong> messaggiosimbolico, che gli <strong>in</strong>terventi <strong>per</strong> l’accessib<strong>il</strong>ità trasmettono, che valetanto quanto la loro effettiva funzionalità e che <strong>per</strong>tanto non dovrebberomai venire nascosti o <strong>in</strong>gent<strong>il</strong>iti con posticci abbellimenti.La capacità comunicativa dell’architettura e la sua valenza connotativasono molto importanti <strong>per</strong>ché lasciano vedere o trasparire l’<strong>in</strong>tenzionalitànei confronti dell’accessib<strong>il</strong>ità e dell’<strong>in</strong>clusione.ITParte ITeoria e pratica nel<strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>eParte III Turisti connecessità particolariParte IIIIl Market<strong>in</strong>g e <strong>il</strong><strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong>Parte IVL’Impegno delleIstituzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!