13.07.2015 Views

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte I - Teoria e Pratica nel <strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>e33Accessib<strong>il</strong>ità trasparente,progettazione accessib<strong>il</strong>e, legislazionevigentedi Eugenia MonzeglioIl concetto di “accessib<strong>il</strong>ità trasparente” e la richiesta di una sua concretaapplicazione nascono nell’ambito del turismo <strong>per</strong> <strong>tutti</strong>. Accessib<strong>il</strong>itàtrasparente è un requisito che coniuga la fruib<strong>il</strong>ità di strutture, oggetti, <strong>per</strong>corsi,servizi, da parte di qualsiasi <strong>per</strong>sona, <strong>in</strong> condizione di autonomia, disicurezza e di non discrim<strong>in</strong>azione con aspetti di gradevolezza e di valenzaespressiva, evitando assolutamente connotazioni di tipo “ospedaliero”o configurazioni che sottol<strong>in</strong>e<strong>in</strong>o o stigmatizz<strong>in</strong>o la disab<strong>il</strong>ità, seguendo ipr<strong>in</strong>cipi e i metodi della progettazione universale ed <strong>in</strong>clusiva.ITParte ITeoria e pratica nel<strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>eParte III Turisti connecessità particolariParte IIIIl Market<strong>in</strong>g e <strong>il</strong><strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong>Parte IVL’Impegno delleIstituzioniProgettazione accessib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> ambiente turistico non è niente di piùe niente di diverso rispetto alla progettazione accessib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> qualsiasi altrocampo. Infatti, <strong>tutti</strong> i luoghi o quasi la totalità dei luoghi, toccati dalla pre<strong>senza</strong>del turista, sono vissuti anche dalle <strong>per</strong>sone che non si configurano cometuristi, <strong>per</strong>ché sono luoghi che fanno parte del vivere quotidiano (come itrasporti, i <strong>per</strong>corsi pedonali, gli attraversamenti stradali, le attività commerciali)ed ai quali tutte le <strong>per</strong>sone si rivolgono. Altri luoghi possono esserefrequentati da qualsiasi <strong>per</strong>sona e <strong>in</strong>dipendentemente dall’attività turistica,come i luoghi <strong>per</strong> lo svago, <strong>il</strong> divertimento, la ristorazione, lo spettacolo ocome gli spazi legati ad attività culturali, a esposizioni, a manifestazioni.Alcuni luoghi fanno parte <strong>in</strong>dubbiamente di attività squisitamenteturistiche come:• le strutture ricettive da alberghi a case <strong>per</strong> ferie, gli agriturismi, ibed&breakfast, i v<strong>il</strong>laggi turistici, i campeggi e i rifugi montani.Tuttavia occorre ricordare che molti di essi ospitano anche nonturisti, (<strong>per</strong>sone che si spostano e soggiornano <strong>in</strong> strutture ricettive<strong>per</strong> motivi collegati all’attività lavorativa);• gli stab<strong>il</strong>imenti balneari;• i cosiddetti it<strong>in</strong>erari turistici, collegati strettamente al turismo e altempo libero oltre che ad attività più di natura “educativa”. English version of this article at page 246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!