13.07.2015 Views

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte I - Teoria e Pratica nel <strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>e49completa partecipazione e soddisfazione del cliente. È qu<strong>in</strong>di necessarioprevedere e dotarsi di contatti e <strong>in</strong>formazioni ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> far fronte a qualsiasievenienza (disponib<strong>il</strong>ità di guardie mediche, presidi ospedalieri, ortopedie,gommisti <strong>in</strong> grado di riparare la ruota di una carrozz<strong>in</strong>a, autonoleggi conmezzi attrezzati, guide turistiche che conoscono <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio LIS, ecc).ITParte ITeoria e pratica nel<strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>eChiarezza nella comunicazione <strong>in</strong> tutte le sue formePer qualsiasi turista nulla è più fastidioso e spiacevole di riscontareuna realtà differente e più scadente di quanto ci è stato prospettato epromesso. L’oggettività, <strong>il</strong> dettaglio e l’attendib<strong>il</strong>ità dell’<strong>in</strong>formazionesono elementi fondamentali nella relazione con <strong>il</strong> cliente e nel processodi progressiva conquista della sua fiducia. Questo è ancora più vero <strong>per</strong><strong>il</strong> cliente con esigenze specifiche <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale un’<strong>in</strong>formazione errata, approssimativao su<strong>per</strong>ficiale non determ<strong>in</strong>a solo un naturale scontento, masi può trasformare <strong>in</strong> spiacevoli situazioni di imbarazzo, disagio e <strong>per</strong>s<strong>in</strong>o<strong>per</strong>icolo. L’apprezzab<strong>il</strong>e e volenteroso “si fidi di noi” risulta <strong>in</strong>sufficientee poco professionale <strong>per</strong> rassicurare <strong>il</strong> cliente con disab<strong>il</strong>ità che <strong>in</strong> genererichiede <strong>in</strong>formazioni tecniche, dettagliate, aggiornate e attendib<strong>il</strong>i <strong>per</strong>poter effettuare la propria “autovalutazione”.Strumenti e o<strong>per</strong>atori giocano un ruolo importante nella comunicazioneche dovrebbe tendere sempre ad una semplificazione positiva,ricordando che <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>formazione è relativo al soggetto che la richiede,donde la necessità di sa<strong>per</strong> ascoltare e comprendere le esigenze di<strong>in</strong>formazione e la <strong>per</strong>sonalità stessa dell’<strong>in</strong>terlocutore ut<strong>il</strong>izzando tecnichedi relazione, l<strong>in</strong>guaggi ed espressioni adeguati.Parte III Turisti connecessità particolariParte IIIIl Market<strong>in</strong>g e <strong>il</strong><strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong>Parte IVL’Impegno delleIstituzioniRispetto, buon senso, disponib<strong>il</strong>ità, cortesia e “ascolto” comeelementi caratteristici del <strong>per</strong>sonale della struttura/agenziaRicordare sempre che un rapporto cordiale, disponib<strong>il</strong>e e professionaleè la miglior dimostrazione della normale considerazione che si stausando verso <strong>il</strong> cliente con esigenze specifiche. Un ascolto molto attentoè un modo significativo di essere d’aiuto: presumere di sa<strong>per</strong>e già <strong>il</strong>contenuto della richiesta, sottovalutare o ignorare i dettagli o la necessitàdi conferme, spazientirsi e aggredire l’<strong>in</strong>terlocutore, mantenere i propripregiudizi sono <strong>in</strong>vece elementi che non favoriscono la conoscenza e larelazione con <strong>il</strong> cliente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!