13.07.2015 Views

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

Viaggiare senza limiti: il Turismo per tutti in Europa - Turismabile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte I - Teoria e Pratica nel <strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>e35nazione (possib<strong>il</strong>ità di valutare le condizioni di accessib<strong>il</strong>ità rispettoalle proprie esigenze, <strong>senza</strong> doversi affidare esclusivamente a“boll<strong>in</strong>i” spesso troppo semplificativi e poco chiari).La progettazione accessib<strong>il</strong>e (<strong>in</strong>clusiva, universale e pluriversale) faricorso ad una serie di criteri-guida <strong>per</strong> conseguire l’accessib<strong>il</strong>ità, la fruib<strong>il</strong>itàe l’usab<strong>il</strong>ità di spazi, oggetti e servizi:1. soluzioni progettuali multi-opzionali2. rifiuto di soluzioni speciali e discrim<strong>in</strong>anti3. differenziazione spaziale <strong>per</strong> <strong>in</strong>contrare più esigenze e desideri4. <strong>per</strong>mettere un’autovalutazione delle proprie possib<strong>il</strong>ità5. progettazione multi-sensoriale6. fac<strong>il</strong>itare la comprensione dello spazio e delle attività7. fac<strong>il</strong>itare l’orientamento e <strong>il</strong> wayf<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g8. <strong>per</strong>mettere e agevolare la comunicazione9. calibrare l’accessib<strong>il</strong>ità a seconda dei luoghi10. ricercare la sicurezza e renderla “evidente”11. ricercare benessere e comfort (no fatica, no disagio)12. potenziare l’autonomia13. prevedere flessib<strong>il</strong>ità/<strong>per</strong>sonalizzazione dello spazio14. <strong>in</strong>tegrare l’accessib<strong>il</strong>ità dello spazio con “servizi e attrezzature”15. valenza estetica ed espressiva, caratteristiche di comunicativitàambientale e di gradevolezza.ITParte ITeoria e pratica nel<strong>Turismo</strong> Accessib<strong>il</strong>eParte III Turisti connecessità particolariParte IIIIl Market<strong>in</strong>g e <strong>il</strong><strong>Turismo</strong> <strong>per</strong> <strong>tutti</strong>Parte IVL’Impegno delleIstituzioniLa progettazione accessib<strong>il</strong>e è primo presupposto fondamentale <strong>per</strong>l’ambito turistico che si vuole connotare come <strong>in</strong>clusivo, considerandol’<strong>in</strong>clusione sociale come <strong>il</strong> risultato non solo della non discrim<strong>in</strong>azione, maanche delle azioni positive messe <strong>in</strong> campo <strong>per</strong> garantire pari opportunità.La possib<strong>il</strong>ità di accedere e di ut<strong>il</strong>izzare le strutture diventa <strong>il</strong> presuppostofondamentale <strong>per</strong>:• <strong>per</strong>mettere al turista con disab<strong>il</strong>ità e con esigenze particolari diprendere <strong>in</strong> considerazione un’offerta turistica o di scegliere unit<strong>in</strong>erario turistico;• poter avere accesso all’es<strong>per</strong>ienza.Tra le diverse possib<strong>il</strong>ità di fare es<strong>per</strong>ienza (es<strong>per</strong>ienza diretta, <strong>in</strong>diretta,mediata e ri-creata) la priorità va all’es<strong>per</strong>ienza diretta: accesso all’es<strong>per</strong>ienzacon <strong>in</strong>terventi “ed<strong>il</strong>izi”, con soluzioni alternative, con attrezzature e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!